mercoledì 13 ottobre 2021

IL FILM DEL GIORNO: LA SCUOLA CATTOLICA

 IL PARERE DEL BLOGGER:Il divieto ai minori dei 18 anni ha fatto discutere,  certo che l'ultima parte del film e' davvero dura e visto che quel fatto tremendo del massacro del Circeo fu una tragedia che cambio' negli anni la percezione della violenza sessuale in Italia che fino ad allora e poi ancora per anni era considerata non un reato alla persona ma solo alla pubblica decenza.

Tratto dal libro lunghissimo di Albinati , La scuola cattolica ambientato in anni in cui la violenza era di casa nel nostro paese ( i fatti di sabato scorso succedevano spesso e volentieri e nelle scuole la politica generava scontri e odi inenarrabili ) , all'alba dello scoppio del terrorismo rosso, mentre quello nero era già presente in forze e aveva già provocato stragi tremende.

La tesi del film e del libro e' che quella lucida violenza era nata dall'educazione oppressiva di quel mondo della scuola privata cattolica e dalla mala educazione di genitori molto ricchi che predicavano bene ma razzolavano male, tra sotterfugi vari e omosessualità mal nascoste;  tesi che secondo me che quegli anni li ho vissuti di striscio da bambino io non accetto del tutto.  Erano anni terribili che non auguro si possano ripetere.

Per quanto riguarda la qualità del film non si discute, andate a vederlo , merita davvero e fatevi la vostra idea.

il blogger



Regia: 
Stefano Mordini

Cast: Benedetta Porcaroli, Giulio Pranno, Emanuele Maria Di Stefano
Genere: Drammatico
Durata: 107'

Anno: 2021
Produzione: Warner Bros. Entertainment Italia
Distribuzione: Warner Bros. Pictures

In un quartiere residenziale di Roma sorge una nota scuola cattolica maschile dove vengono educati i ragazzi della migliore borghesia. Le famiglie sentono che in quel contesto i loro figli possono crescere protetti dai tumulti che stanno attraversando la società e che quella rigida educazione potrà spalancare loro le porte di un futuro luminoso. Nella notte tra il 29 e il 30 settembre del 1975 qualcosa si rompe e quella fortezza di valori inattaccabili crolla sotto il peso di uno dei più efferati crimini dell’epoca: il delitto del Circeo. I responsabili sono infatti ex studenti di quella scuola frequentata anche da Edoardo, che prova a raccontare cosa ha scatenato tanta cieca violenza in quelle menti esaltate da idee politiche distorte e un’irrefrenabile smania di supremazia.

Nessun commento:

Posta un commento