venerdì 20 agosto 2021

METEO NIMBUS WEEK END

 

SOLEGGIATO CON CALDO MODERATO, INIZIO SETTIMANA CON AUMENTO DELL'INSTABILITA'
Una fascia di alta pressione a prevalente matrice atlantica influenza il tempo del fine settimana e tenderà a indebolirsi da domenica per l'approssimarsi di un'onda depressionaria atlantica. Il fronte nuvoloso associato tenderà a portare qualche annuvolamento e rovescio già nella seconda parte di domenica. In seguito la stessa saccatura si posizionerà più a est facendo fluire verso le regioni alpine correnti più fresche da nord-est con una maggiore instabilità.

PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Fino a giovedì 26 agosto affluiranno correnti fresche da nord-est con annuvolamenti e rovesci a tratti, non solo in montagna. In seguito rafforzamento dell'alta pressione atlantica, giornate nuovamente più soleggiate e stabili con temperature nella norma.





  

SABATO
21

AGOSTO
2021

Cielo:soleggiato con cumuli pomeridiani in montagna, specie tra valli cuneesi, torinesi e biellesi.
Precipitazioni:
assenti o isolati rovesci pomeridiani su alti pendii e cime tra Sesia e Ossola. Quota neve sui 3600 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze, in rinforzo da sud tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate; rinforzi da sud su Appennino
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali

Temperature:
minime in lieve calo (17/20 C in pianura e bassa collina; 12/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (29/32 C in pianura e bassa collina; 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4100 metri nelle ore centrali

  

DOMENICA
22

AGOSTO
2021

Cielo:al mattino soleggiato con tendenza a velature; nel pomeriggio abbastanza soleggiato tra velature più estese e nubi in addensamento tra Valle d'Aosta, valli torinesi e nord Pie

monte.
Precipitazioni:
dal pomeriggio tendenza a qualche rovescio o temporale tra valli di Lanzo, del Canavese, Valle d'Aosta e rilievi tra Biellese e Ossola, ma in locale estensione fin in pianura sul nord Piemonte e alto Canavese. Quota neve sui 3500 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze, in rinforzo da sud tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate; rinforzi da sud su Appennino e in rinforzo da nord-ovest entro le valli tra pomeriggio e sera
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati o forti occidentali

Temperature:
minime in lieve aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stqazionarie (29/32 C in pianura e bassa collina; 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 22/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
23

AGOSTO
2021

Cielo:in gran parte soleggiato con addensamenti al mattino tra Cuneese e basso Piemonte e in giornata a ridosso delle zone montane.
In serata nubi in aumento tra Cuneese, Torinese, Biellese e bassa Valle d'Aosta.
Precipitazioni:
nella notte tra domenica e lunedì qualche rovescio tra Monferrato e Cuneese, in esaurimento.
In giornata locali rovesci entro le valli cuneesi e in serata tendenza a rovesci e locali temporali tra Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta e Biellese, specie tra pianure e bassa montagna.
Quota neve sui 3200-3400 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o rinforzi da nord-est
fondovalle: deboli variabili o da nord-est. rinforzi da nord-ovest entro le valli fino al mattino
media montagna: rinforzi tra ovest e nord-ovest fino al mattino, in seguito deboli occidentali
alta montagna: rinforzi tra ovest e nord-ovest fino al mattino, in seguito deboli occidentali

Temperature:
minime in lieve calo (16/20 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (28/30 C in pianura e bassa collina; 23/28 C tra 500 e 1000 metri; 20/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800 metri nelle ore centrali

Nessun commento:

Posta un commento