CALDO ESTIVO NON ECCESSIVO E INSTABILITA' POMERIDIANA SULLE ALPI. TEMPORALI ANCHE IN PIANURA GIOVEDI' Ancora al margine tra l'anticiclone africano sul Mediterraneo e le depressioni di origine atlantica sull'Europa occidentale le nostre regioni rimangono in un regime di correnti sud-occidentali con caldo pienamente estivo, ma non eccessivo e una moderata instabilità pomeridiana, perlopiù limitata ai settori alpini a inizio settimana. Solo giovedì le depressioni atlantiche tenderanno ad estendersi maggiormente sulla regione alpina con un aumento dell'instabilità e temporali in estensione anche alle pianure dove potranno risultare localmente intensi e con nubifragi.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Tra il weekend e l'inizio della prossima settimana prevalgono condizioni di alta pressione con temperature in aumento e diffusamente oltre i 30 °C in pianura, ma con caldo estivo non eccessivo e un po' meno afoso. Possibile nuova fase più instabile verso metà della prossima settimana con qualche passaggio temporalesco associato ad un temporaneo calo delle temperature.
|
|
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA |
| Cielo:nel pomeriggio soleggiato con poche nubi sparse su pianure e colline; annuvolamenti cumuliformi sui rilievi alpini e qualche addensamento lungo le creste di confine con Savoia e Svizzera Precipitazioni:generalmente assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili o rinforzi da sud nel pomeriggio sul Basso Piemonte fondovalle: generalmente a regime di brezza, rinforzi da sud sull'Appennino, da Ovest alle testante vallive di confine con la Francia, in attenuazione media montagna: moderati o tesi occidentali, in attenuazione alta montagna: moderati o tesi occidentali, in attenuazione Temperature:massime in aumento (28/32 C in pianura e bassa collina; 25/29 C tra 500 e 1000 metri; 20/25 C tra 1000 e 1500 metri). Nelle ore centrali zero gradi a 3800 metri a Nord, 4600 metri a Sud
|
| |
|
|
| Cielo:al mattino soleggiato con qualche addensamento sui settori pedemontani e sui primi tratti vallivi. Annuvolamenti cumuliformi più estesi sui rilievi dalle ore centrali, con cielo più nuvoloso nel pomeriggio nelle vallate piemontesi a Nord di Torino e della Valle d'Aosta orientale; maggiori schiarite altrove e condizioni soleggiate tra nubi sparse su pianure e colline. In serata nubi in aumento sull'Alta Valle d'Aosta Precipitazioni:nel pomeriggio possibilità di qualche isolato rovescio temporalesco in prevalenza sulle vallate del Rosa e in Ossola. In serata tendenza a rovesci o temporali anche sulla zona tra Bianco e Gran San Bernardo Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, da sud dal pomeriggio su Basso PIeonte e pianure orientali fondovalle: brezze media montagna: moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest, forti tra Alpi Liguri e Marittime e sui settori di confine con la Francia Temperature:minime in aumento (15/20 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 9/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (28/33 C in pianura e bassa collina; 25/30 C tra 500 e 1000 metri; 22/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200-4300 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:annuvolamenti a tratti estesi tra la notte e il primo mattino in Valle d'Aosta e nelle vallate piemontesi dal Canavese all'Ossola, in parte anche sui settori pedemontani, in temporaneo diradamento in mattinata. Maggiori schiarite sulle restanti vallate del Torinese e condizioni soleg giate altrove. Rapido sviluppo di nubi cumuliformi sui rilievi dalle ore centrali con cielo irregolarmente nuvoloso o nuvoloso nel pomeriggio; rimane variabilità più soleggiata su pianure e colline, ma con annuvolamenti a tratti estesi su zone lungo e a Nord del Po e condizioni più soleggiate a Sud. Precipitazioni:tra la notte e il mattino rovesci e qualche temporale tra Valle d'Aosta e vallate del Piemonte settentrionale. Pausa asciutta in mattinata. Ripresa di qualche temporale nel pomeriggio sui settori alpini, in prevalenza nelle vallate valdostane e piemontesi a Nord del Po, solo localmente in sconfinamento sulle pianure adiacenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili, meridionali sul Basso Piemonte fondovalle: brezze media montagna: moderati o tesi da sud-ovest alta montagna; moderati da sud-ovest su Valle d'Aosta e Piemonte settentrionale, forti altrove. in attenuazione nel pomeriggio Temperature:minime stazionarie (15/20 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 9/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (28/33 C in pianura e bassa collina, possibili punte fino a 34-35 °C sulle pianure tra Vercellese e Basso Piemonte; 25/30 C tra 500 e 1000 metri; 22/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso su zone alpine e pianure a Nord del Po, con parziali schiarite al mattino. Più soleggiato in mattinata sul Piemonte meridionale e sulle pianure orientali, ma rapido sviluppo di annuvolamenti cumuliformi sui rilievi a tratti estesi nel pomeriggio anche su pianure e colline. Tendenza a schiarite ovunque in serata. Precipitazioni:qualche temporale già presente nella notte su zone alpine e pedemontane del Piemonte occidentale. Ripresa di rovesci e temporali più estesi dalle ore centrali e nel pomeriggio nelle vallate dal Monviso all'Ossola in trasferimento verso le pianure lungo e a Nord del Po, ma a carattere isolato anche su Cuneese, Basso Torinese, Astigiano e Monferrato. Possibili fenomeni localmente intensi con nubifragi e grandinate. Rovesci di neve sui 3300-3500 metri, localmente fino a 2900-3000 metri nel tardo pomeriggio Venti:pianura e collina: deboli variabili; rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente fondovalle: brezze. Rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente media montagna: moderati da sud-ovest, in rotazione da nord-ovest in serata alta montagna: tesi o forti da sud-ovest, in rotazione da nord-ovest in serata Temperature:minime in aumento (16/21 C in pianura e bassa collina; 14/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (25/29 C in pianura e bassa collina, ma punte ancora fino a 32 °C su Basso Piemonte e pianure orientali; 21/27 C tra 500 e 1000 metri; 18/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3900 metri nelle ore centrali, in calo fino a 3400-3600 metri in serata.
|
| |
|
|
| Cielo:residui annuvolamenti tra la notte e l'alba in rapido dissolvimento con passaggio a condizioni ovunque ben soleggiate. Nel pomeriggio modesti annuvolamenti cumuliformi sui rilievi. Precipitazioni:assenti Venti:pianura e collina: deboli variabili o occidentali fondovalle: moderati settentrionali al mattino sui settori di confine con Savoia e Svizzera, in attenuazione. Brezze in giornata media montagna: moderati tra ovest e nord-ovest alta montagna. moderati tra nord e nord-ovest al mattino, in rotazione da ovest in giornata Temperature:minime in calo (13/19 C in pianura e bassa collina; 11/16 C tra 500 e 1000 metri; 7/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (27/31 C in pianura e bassa collina; 23/28 C tra 500 e 1000 metri; 20/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3800 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento