INSTABILE SULLE ALPI, QUALCHE TEMPORALE A TRATTI ANCHE IN PIANURA. MENO CALDO MA RIMANE AFOSO Tra un promontorio di alta pressione di matrice africana proteso dal Sahara verso l'Italia centro-meridionale e i Balcani e una vasta saccatura atlantica sull'Europa occidentale si inserisce un vivace flusso di correnti umide sud-occidentali in quota che mantiene per gran parte della settimana condizioni di spiccata variabilità in Piemonte con occasione per nuovi rovesci e temporali sui settori alpini e più localmente in sconfinamento in pianura. Le temperature caleranno di qualche grado rispetto al picco del caldo dei giorni scorsi mantenendosi comunque pienamente estive e con caldo un po' afoso.
TENDENZA A MEDIO TERMINE Si rafforza l'alta pressione sull'Europa occidentale. Su Piemonte e Valle d'Aosta prevalenza di correnti settentrionali in quota con condizioni più soleggiate, ma possibile breve fase di spiccata instabilità temporalesca intorno al 27-28 giugno. In seguito fino a fine mese prevalgono condizioni di alta pressione con giornate in gran parte soleggiate salvo temporanei addensamenti per infiltrazioni di correnti umide orientali nei bassi strati. Caldo estivo meno afoso. |
|
| |
|
|
| Cielo:sulle zone alpine abbastanza soleggiato al mattino ma con rapido sviluppo di annuvolamenti cumuliformi e passaggio a cielo irregolarmente nuvoloso dalle ore centrali o a tratti nuvoloso nelle vallate dal Monviso all'Ossola e della Valle d'Aosta orientale. Variabilità più soleggiata sulle pianure dal Torinese al Verbano con annuvolamenti più estesi nel pomeriggio, specie sui settori pedemontani. Nel complesso più soleggiato sul Basso Piemonte e sulle pianure più orientali ma con possibili annuvolamenti cumuliformi estesi su colline di Cuneese, Basso Torinese, Astigiano e lungo il Po. Precipitazioni:nel pomeriggio si riattivano temporali a carattere sparso sui settori alpini, con maggior probabilità tra le valli del Rosa e l'Ossola, e dal Monviso alle Valli di Lanzo e del Canavese, tendenti anche a sconfinare sulle pianure adiacenti. Possibile un temporale a carattere più isolato anche su pianure e colline tra Cuneese, Basso Torinese, Astigiano e zone lungo il Po. Possibili fenomeni intensi con locali nubifragi e grandinate Venti:pianura e collina: deboli variabili, rinforzi nelle zone temporalesche fondovalle: moderati da sud sull'Appennino, brezze altrove media montagna: deboli o moderati tra sud e sud-ovest alta montagna: moderati o forti da sud-ovest Temperature:minime stazionarie (15/19 C in pianura e bassa collina; 12/17 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo, più marcato nelle zone temporalesche (25/30 C in pianura e bass a collina; 21/27 C tra 500 e 1000 metri; 16/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:inizialmente soleggiato o abbastanza soleggiato, ma rapido sviluppo di annuvolamenti cumuliformi sui settori alpini e pedemontani. Nel pomeriggio irregolarmente nuvoloso o nuvoloso sulle zone alpine con nuvolosità in estensione anche in pianura; maggiori schiarite sul Piemonte meridionale Precipitazioni:rovesci o temporali sparsi sui settori alpini dalle ore centrali, in trasferimento in pianura, più estesi sulle zone lungo e a Nord del Po, specie tra Canavese, Biellese e Verbano, ma più isolati in transito anche più a Sud da Cuneese e Basso Torinese, verso Astigiano e Monferrato. Rischio di fenomeni intensi con locali nubifragi e grandinate Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, da sud su Basso Piemonte. Rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente fondovalle: brezze. media montagna: deboli o moderati da sud alta montagna: moderati o forti tra sud e sud-ovest Temperature:minime stazionarie o in lieve calo (14/18 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 8/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (25/30 C in pianura e bassa collina; 21/26 C tra 500 e 1000 metri; 16/21 C tra 1000 e 1500 metri), Zero gradi a 3600-3800 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:su Valle d'Aosta e zone alpine piemontesi dalle Valli di Lanzo all'Ossola e sulle pianure adiacenti irregolarmente nuvoloso o nuvoloso fin dal mattino. Altrove maggiori schiarite in mattinata e condizioni soleggiate sul Piemonte meridionale e orientale; maggiori variabilità dalle ore centrali con annuvolamenti cumuliformi più estesi sui settori alpini Precipitazioni:rovesci o temporali sparsi, localmente intensi, sui settori alpini dalle Valli di Lanzo all'Ossola e in Valle d'Aosta, tendenti a sconfinare anche sulle pianure adiacenti. Sulle restanti zone alpine qualche rovescio o temporale nelle ore pomeridiane. Venti:pianura e collina: moderati o tesi da sud su Basso Piemonte e pianure orientali; deboli variabili altrove. Rinforzi nelle zone temporalesche con raffiche irregolari anche violente fondovalle; forti da sud sull'Appennino, brezze altrove media montagna: moderati da su, da ovest in serata alta montagna: moderati o forti da sud, da ovest in serata Temperature:minime stazionarie o in lieve calo (13/18 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (25/32 C in pianura e bassa collina; 21/28 C tra 500 e 1000 metri; 16/22 C tra 1000 e 1500 metri), Zero gradi a 3600 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:abbastanza soleggiato con annuvolamenti pomeridiani più estesi sui rilievi Precipitazioni:nelle ore pomeridiane qualche temporale sulle zone alpine dal Monviso all'Ossola, localmente in sconfinamento sulle pianure adiacenti Venti:pianura e collina: deboli variabili fondovalle: brezze media montagna: deboli o moderati occidentali alta montagna; deboli o moderati tra ovest e nord-ovest Temperature:minime stazionarie (13/18 C in pianura e bassa collina; 10/15 C tra 500 e 1000 metri; 7/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (28/32 C in pianura e bassa collina; 23/28 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri), Zero gradi a 3500 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
Nessun commento:
Posta un commento