IL BLOG SEGUIRA' LA MANIFESTAZIONE CON POST APPOSITI, EVENTO PER EVENTO, DOMANI SARA' PRESENTATO A CURA DI ANDREA BAZZANO CHE FIRMA TUTTI I COMUNICATI STAMPA, LA SERATA EVENTO DI LUNEDI' PROSSIMO DEDICATA A BATTISTI E MOGOL.
“Muschin Festival – un’estate di eventi in risaia”
Sarà il 21 giugno, giorno del
solstizio d’estate, la data che segnerà l’inizio della rassegna di eventi che
l’amministrazione comunale di Crescentino ha ideato, in collaborazione con
diverse realtà presenti sul territorio, per l’estate 2021. Il ricco cartellone
di iniziative andrà sotto l’ironico appellativo di “Muschin Festival” per non
perdere l’identità col territorio, ma con l’obiettivo di ribadire che le risaie
che ci ospitano non sono solo zanzare, ma anche cultura, musica, storia, cinema,
libri, sport, natura e agricoltura. Proprio il 21 giugno di ogni anno in tutta
Italia ricorre anche la Festa della musica, un circuito nazionale a cui da
quest’anno ha aderito anche la Città di Crescentino: un risultato importante
per una Città che ha dato i natali ad illustri compositori e musicisti come
Luigi Arditi, Carlo Rossaro e Cinico Angelini. Si partirà dunque alle 21, in
piazza Caretto, col concerto del gruppo “Innocenti Evasioni”, una band tributo
a Lucio Battisti. Formato da quattro elementi, il complesso musicale ricreerà
l’emozionante atmosfera tipica dei concerti degli anni ’70 del celebre
cantautore, ripercorrendo con uno spettacolo di due ore le tappe
fondamentali della collaborazione tra Mogol e Battisti, dagli esordi al Cantagiro, agli ultimi brani ricchi di infl
uenze disco e funky, il tutto condito da aneddoti e curiosità. Si proseguirà quindi il 26 giugno, sempre in piazza Caretto alle 21, con lo spettacolo “Danzando sotto la luna” a cura della scuola di ballo crescentinese “Moondance”. Per tutti i venerdì di luglio l’appuntamento è, invece, nella suggestiva cornice del parco Rita Levi Montalcini per il “Summer Book Festival”, la prima edizione del Festival letterario realizzato in collaborazione con Grappolo Libri di Acqui Terme e la Biblioteca Civica Degregoriana. Alle serate si alterneranno gli scrittori locali Lorena Beccaro e Marco Caldera, con autori e giornalisti più noti sulla scena nazionale quali Bruno Gambarotta, Margherita Oggero, Biagio Carillo, Elisabetta Cametti, Andrea Galli, Candida Livatino e Lorenzo Beccati. Nelle domeniche 4 e 18 luglio tornerà al Parco Tournon il “Cinema sotto le stelle” che tanto successo aveva ottenuto lo scorso anno con proiezioni di pellicole classiche per ragazzi ed adulti. Dal 10 al 25 luglio in piazza Vische arriverà la caratteristica Base Spaziale di Paperino per l’iniziativa “Bimbi in giostra sotto la Torre” per tutti i piccoli dagli zero ai dodici anni. Sabato 10 luglio il palco di piazza Caretto ospiterà il luccicante show di Steve Talarico “Renato Zero a modo mio” con una serata tributo all’istrionico cantante italiano. Il 24 luglio, invece, sarà la volta di “Crescentino sotto le stelle”, la notte bianca dei saldi estivi con negozi aperti fino a mezzanotte, bancarelle, musica, enogastronomia e suggestive visite guidate notturne alle bellezze artistiche e architettoniche di Crescentino. Dal 20 al 24 agosto spazio alla Festa della Madonna del Palazzo con il ritrovato Luna-Park in piazza Garibaldi e serate musicali in piazza Caretto. Si chiuderà l’11 settembre con l’ormai tradizionale “Notte Verde”. Tutti gli eventi in programma si terranno alle 21 e saranno realizzati secondo le vigenti normative in materia anti Covid-19. L’ingresso sarà libero. “Finalmente, dopo tanti mesi bui dettati dalla pandemia – hanno commentato il sindaco Vittorio Ferrero che ha preparato la rassegna insieme agli assessori alla cultura e allo sport Antonella Dassano e Nino Dispoto, e ai consiglieri con delega al commercio e alle manifestazioni, Samantha Tarallo e Manuele Venaruzzo, di concerto con l’ufficio cultura e manifestazioni del Comune – si torna ad intravedere un po' di libertà. La voglia di tornare a vivere momenti di socialità è tanta e, con tutta la prudenza del caso, è arrivato davvero il momento di vivere eventi all’aria aperta. Abbiamo ideato un cartellone estivo semplice, ma con l’obiettivo di riuscire ad intrattenere un po' tutte le fasce di età, riprendendo gli appuntamenti che tanto erano piaciuti lo scorso anno, ed inserendone di nuovi con la speranza che possano entrare nel cuore di tutti. Vi aspettiamo a, partire dal 21 giugno, per vivere insieme l’estate 2021 con l’obiettivo che il “Muschin Festival” possa diventare una nuova e piacevole tradizione cittadina anche per gli anni a venire”.
Nessun commento:
Posta un commento