lunedì 1 aprile 2019

METEO SETTIMANA NIMBUS, TORNA LA PIOGGIA ANCHE SUL NOSTRO TERRITORIO

TORNA LA PIOGGIA, MA RILEVANTE SOLO SUL NORD PIEMONTE
L'alta pressione europea è in fase di indebolimento a cominciare dall'area mediterranea, dove una depressione nord-africana tende a velare il cielo con nuvolosità medio-alta tra lunedì e martedì. Il cambiamento del tempo più significativo interverrà tra mercoledì e giovedì con l'intervento di una depressione fredda nord-atlantica a cui sarà associato un fronte perturbato piuttosto attivo. Tuttavia gli effetti dello sbarramento del flusso umido e meridionale saranno più significativi dalle valli del Rosa al Nord Piemonte dove le piogge saranno più continue e abbondanti; dal Torinese alle province meridionali piemontesi le piogge saranno più circoscritte ad alcune ore con rovesci i primi temporali primaverili.

PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Il tempo resterà ancora per alcuni giorni variabile e instabile, con momenti più nuvolosi associati a piogge e rovesci. Dal 10 aprile ritorno a condizioni più soleggiate con addensamenti e piogge in diradamento.

Nel complesso il mese di aprile, dopo i passaggi perturbati della prima settimana, potrebbe avere precipitazioni collegate più a fasi di variabilità e instabilità che a perturbazioni vere e proprie; infatti gli apporti di pioggia potrebbero ancora risultare in alcune zone inferiori alla norma stagionale, più rilevanti nel complesso sul nord Piemonte.
Temperature in calo e ritorno a valori più freschi primaverili nelle giornate più instabili; dopo il 10 aprile temperature in aumento con fasi più tiepide della norma tendenti nuovamente a prevalere.


MARTEDÌ
02

APRILE
2019
Cielo:abbastanza soleggiato o parzialmente nuvoloso per velature estese dalle ore centrali, con nuvolosità più compatta in giornata sui settori montani, Valle d'Aosta e nord Piemonte.
Precipitazioni:
qualche rovescio dal pomeriggio tra rilievi torinesi, della Valle d'Aosta orientale e tra Biellese, Sesia e Ossola, con quota neve sui 2000-2200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, con rinforzi moderati in giornata.
fondovalle: deboli variabili con rinforzi di brezza in giornata.
media montagna: deboli da sud-ovest.
alta montagna: moderati da sud-ovest.

Temperature:
minime in aumento (5/10 C in pianura e bassa collina; 2/8 C
tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (18/21 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra
1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2200-2400 metri nelle ore centrali.
  
MERCOLEDÌ
03

APRILE
2019
Cielo:su Cuneese, Torinese, Astigiano, Alessandrino, pianure vercellesi e novaresi in parte o abbastanza soleggiato nella prima parte della giornata, ma più nuvoloso tra bassa Val Susa,
Lanzo e Canavese; tra pomeriggio e sera nubi in aumento.
Tra Valle d'Aosta e nord Piemonte più nuvoloso da mattino, con alcune schiarite inizialmente sulla Valle d'Aosta occidentale.
Precipitazioni:
nottetempo e al mattino qualche rovescio tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale e piogge e rovesci più frequenti tra Biellese, Sesia e Verbano.
Tra pomeriggio e sera piogge e rovesci in accentuazione su alte valli cuneesi, valli torinesi, Valle d'Aosta e nord Piemonte, più intensi tra valli del Rosa e Verbano, ma tendenza a qualche pioggia o rovescio fin su pianura torinese e zone pedemontane cuneesi, più asciutto altrove. Quota neve sui 1600-1800 metri, in calo in tarda serata.

Venti:
pianura e collina: da moderati a forti meridionali tra Langhe, Astigiano, Alessandrino, pianure vercellesi e novaresi, da deboli a moderati da nord-est altrove.
fondovalle: da deboli a moderati da sud-est tra Valle d'aosta e nord Piemonte, tra est e nord-est tra Cuneese e Torinese, forti meridionali su Appennino.
media montagna: moderati da sud-ovest.
alta montagna: moderati o forti da sud-ovest.

Temperature:
minime in lieve calo (5/9 C in pianura e bassa collina; 1/7 C
tra 500 e 1000 metri; -1/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (14/18 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 5/9 C tra
1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1800-2200 metri nelle ore centrali.
  
GIOVEDÌ
04

APRILE
2019
Cielo:tra Valle d'Aosta orientale, Eporediese, Biellese e nord Piemonte in prevalenza nuvoloso.
Su Valle d'Aosta occidentale, Cuneese, Torinese, Astigiano, Alessandrino, pianure vercellesi e novaresi in parte soleggiato e variabile con nubi cumuliformi più compatte nel pomeriggio su pianure e colline.
Schiarite in serata.
Precipitazioni:
piogge e rovesci frequenti e spesso intensi tra Valle d'Aosta orientale, Eporediese, Biellese, Sesia, Verbano e alto Novarese;
su Cuneese, Torinese, Astigiano e Alessandrino residui piovaschi nella notte, poi qualche rovescio o temporale in prevalenza nel pomeriggio, con locali grandinate.
Quota neve in calo fino a 1200-1500 metri e a 1000 metri su Ossola, ma in giornata sotto i rovesci più intensi anche a 800-1000 metri, specie su nord Piemonte.
Venti:
pianura e collina: moderati o forti da nord-est, forti meridionali tra Astigiano e Alessandrino.
fondovalle: moderati da sud-est tra Valle d'aosta e nord Piemonte, tra est e nord-est tra Cuneese e Torinese, forti meridionali su Appennino.
media montagna: forti meridionali, tendenti a sud-est in attenuazione in serata.
alta montagna: forti meridionali, tendenti a sud-est in attenuazione in serata.

Temperature:
minime in lieve calo (5/8 C in pianura e bassa collina; 0/5 C
tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (12/16 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C tra
1000 e 1500 metri; valori inferiori su nord Piemonte). Zero gradi sui 1200 metri a nord e 1800 metri a sud nelle ore centrali.
  
VENERDÌ
05

APRILE
2019
Cielo:in prevalenza soleggiato.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali.
fondovalle: deboli variabili con rinforzi di brezza in giornata.
media montagna:deboli tra sud e sud-est.
alta montagna: deboli tra sud e sud-est.

Temperature:
minime in calo (0/3 C in pianura e bassa collina; -3/2 C
tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (15/18 C in pianura e bassa collina; 9/15 C tra 500 e 1000 metri; 5/9 C tra
1000 e 1500 metri; valori inferiori su nord Piemonte). Zero gradi sui 2000 metri nelle ore centrali.
  

Nessun commento:

Posta un commento