ANCORA QUALCHE PIOGGIA NEL FINE SETTIMANA, POI SCHIARITE E VARIABILITA' PRIMAVERILE La perturbazione che ha interrotto il lungo periodo asciutto è seguita da un intervallo con aria più asciutta e stabile nel corso di venerdì. L'area depressionaria presente tra l'Atlantico e il Mediterraneo convoglierà aria nuovamente più umida e una perturbazione da sud-ovest nel fine settimana, con nuove occasioni per piogge tra il debole e il moderato. Seguiranno nuove schiarite, ma una circolazione di aria leggermente umida e instabile attiverà un ciclo diurno della nuvolosità con addensamenti e qualche rovescio o temporale nelle ore pomeridiane.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Condizioni depressionaria con aria instabile e occasioni per annuvolamenti e piogge resteranno ancora attive per circa una settimana; in tale contesto potrebbe ancora inserirsi un peggioramento perturbato con piogge temporaneamente più estese entro metà mese. Tale fase di instabilità e variabilità dovrebbe tuttavia essere seguita da una fase più soleggiata e anticiclonica, specie da metà mese. Temperature intorno alla norma stagionale con qualche punta di tepore nelle giornate più soleggiate; possibile fase più calda del normale dal 14-15 aprile.
|
|
Cielo:da irregolarmente nuvoloso a nuvoloso con parziali schiarite al mattino presto e temporaneamente in giornata, seguite da nubi nuovamente più estese in serata. Precipitazioni:al mattino locali pioviggini, specie su Torinese, Biellese, Sesia, Verbano e Novarese; in giornata passaggio di qualche piovasco tra Cuneese, Torinese, bassa Valle d'Aosta e nord Piemonte, con pause asciutte a seguire. In serata ripresa di qualche pioggia tra Cuneese e Torinese, in estensione dalle zone montane a vicine pianure. Quota neve sui 1400-1500 metri, in serata a 1300 metri su Cuneese e Torinese.
Venti:pianura e collina: deboli o tesi orientali. fondovalle: deboli o moderati orientali. media montagna: deboli da sud a sud-est. alta montagna: moderati da sud a sud-est. Temperature:minime in aumento (5/7 C in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (12/17 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1800 metri nelle ore centrali.
|
|
Cielo:al mattino nuvoloso con tendenza a qualche apertura su interno valli cuneesi; dopo il mezzogiorno parziali schiarite sul Cuneese, in estensione nel pomeriggio a Torinese, Astigiano, Alessandrino e in serata anche altrove e più ampie a sud del Po. Precipitazioni:pioggia tra il debole e il moderato fino al mattino, specie tra Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, sud-est, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese, pi
ù sporadica altrove. Nel pomeriggio generale diradamento e cessazione delle piogge, residui piovaschi sparsi tra Valle d'Aosta e nord Piemonte e a ridosso dei rilievi. Quota neve in calo fino a 1000-1100 metri, specie entro le valli cuneesi e torinesi. Venti:pianura e collina: tra nord e nord-ovest nella prima parte della giornata, variabili in seguito. fondovalle: deboli variabili. media montagna: deboli orientali. alta montagna: da moderati a deboli orientali. Temperature:minime in lieve aumento (6/9 C in pianura e bassa collina; 0/6 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (12/15 C in pianura e bassa collina; 5/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/7 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 1600-1800 metri nelle ore centrali. |
|
Cielo:in prevalenza soleggiato a parte addensamenti al mattino su alte valli dal Torinese all'Ossola e in giornata cumuli sparsi a ridosso dei rilievi. Precipitazioni:nella notte tra domenica e lunedì residui piovaschi tra Valle d'Aosta e Ossola, con quota neve sui 1300 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili. fondovalle: rinforzi da nord-ovest nella notte, deboli variabili con brezze in giornata. media montagna: deboli settentrionali. alta montagna: deboli settentrionali. Temperature:minime in calo (2/5 C in pianura e bassa collina; 0/5 C tra 500 e 1000 metri; -2/1 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (17/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 2500 metri nelle ore centrali.
|
Nessun commento:
Posta un commento