lunedì 5 giugno 2017

METEO SETTIMANA NIMBUS, DOPO I TEMPORALI, DA MERCOLEDI' TORNANO TEMPERATURE PIU' CALDE

ROVESCI E TEMPORALI A TRATTI FINO A MARTEDI', POI TORNA PIù STABILE E SOLEGGIATO.
Una depressione atlantica convoglia aria umida e a tratti instabile verso le regioni alpine, con condizioni favorevoli alla generazione di nuclei temporaleschi. Il flusso umido resterà attivo fino a martedì, anche se l'instabilità subirà una temporanea attenuazione tra la serata di lunedì e martedì mattina. Un nuovo fronte temporalesco transiterà dalle ore centrali di martedì, è sarà seguito da correnti più asciutte e un rinforzo dei venti che favoriranno ampie schiarite. In settimana si riconsoliderà comunque un campo di alta pressione e con le prevalenti condizioni soleggiate torneranno ad aumentare le temperature, specie da venerdì. Una temporanea ventilazione orientale nei bassi strati addenserà nuvolosità irregolare giovedì.
  
MARTEDÌ
06

GIUGNO
2017
Cielo:al mattino parzialmente o irregolarmente nuvoloso, ma temporanee belle schiarite entro le valli cuneesi e torinesi, con nubi però in aumento; dalle ore centrali e nel pomeriggio a tratti più nuvoloso lungo le valli torinesi, Valle d'Aosta, Torinese, Biellese e nord Piemonte, abbastanza soleggiato a sud del Po. Dal tardo pomeriggio ampie schiarite in estensione dalle zone alpine e pianure occidentali.
Precipitazioni:
nella notte tra lunedì e martedì rovesci e temporali in esaurimento sul Verbano; dalle ore centrali rovesci e temporali sulle zone montane torinesi, Valle d'Aosta e in temporanea estensione a pianure tra Torinese, Biellese, Sesia, Verbano, Vercellese, Novarese, isolatamente sulle colline tra Langhe, Roero, Monferrato e su Appennino. Quota neve sui 2800 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili con rinforzi da sud su Alessandrino; tra pomeriggio e sera in rinforzo da nord-ovest a nord del Po e in serata anche altrove.
fondovalle; deboli variabili, ma fino a forti da nord-ovest in giornata, forti da sud sull'Appennino
media montagna: moderati da sud-ovest, tendenti a forti tra ovest e nord-ovest
alta montagna:moderati da sud-ovest, tendenti a forti tra ovest e nord-ovest

Temperature:
minime in lieve calo (15/17 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 19/24 C tra 500 e 1000 metri; 16/19 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3200-3300 metri nelle ore centrali.
  
MERCOLEDÌ
07

GIUGNO
2017
Cielo:soleggiato.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: de
boli variabili
fondovalle; deboli variabili, con brezze diurne moderate.
media montagna: moderati da nord-ovest
alta montagna:moderati da nord-ovest

Temperature:
minime in calo (9/14 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 5/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (24/28 C in pianura e bassa collina; 21/24 C tra 500 e 1000 metri; 18/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3300-3800 metri nelle ore centrali.
  
GIOVEDÌ
08

GIUGNO
2017
Cielo:nubi irregolari tra le pianure e le zone montane piemontesi, specie al mattino, con schiarite più ampie su alta Val di Susa e interno Valle d'Aosta; in giornata schiarite e abbastanza soleggiato con addensamenti sui pendii montani piemontesi.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali, in rinforzo nella notte tra mercoledì e giovedì
fondovalle; deboli o moderati orientali, con brezze diurne moderate.
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli occidentali

Temperature:
minime in aumento (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (23/27 C in pianura e bassa collina; 20/23 C tra 500 e 1000 metri; 17/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000 metri nelle ore centrali.
  
VENERDÌ
09

GIUGNO
2017
Cielo:soleggiato con addensamenti sui pendii montani piemontesi.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle; deboli variabili, con brezze diurne moderate.
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli occidentali

Temperature:
minime in aumento (12/15 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (26/30 C in pianura e bassa collina; 23/27 C tra 500 e 1000 metri; 20/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi sui 3900-4000 metri nelle ore centrali.
  

Nessun commento:

Posta un commento