lunedì 22 maggio 2017

IL FILM DEL GIORNO: THE DINNER





The Dinner

Titolo originale: The Dinner
Conosciuto anche come:  
Nazione: U.S.A.
Anno: 2017
Genere: Drammatico, Thriller
Durata: 120'
Regia: Oren Moverman
Sito ufficiale: www.thedinner.film

Cast: Richard GereLaura Linney, Steve Coogan, Chloë Sevigny, Rebecca Hall, Charlie Plummer, Adepero Oduye, Michael Chernus, Taylor Rae Almonte, Joel Bissonnette
Produzione: ChubbCo Film, Blackbird, Code Red
Distribuzione: Videa-CDE
Data di uscita: Berlino 2017 - Competition
18 Maggio 2017 (cinema)

Trama:
Stan Lohman, membro del Congresso in corsa per la carica di governatore, accompagnato dalla giovane moglie Katelyn, invita a cena in uno dei ristoranti più esclusivi della città suo fratello minore Paul e la moglie Claire. Quella che sembra essere una normale riunione familiare, si rivela essere invece l’occasione per discutere di un terribile omicidio commesso dai rispettivi figli e ancora impunito. I quattro genitori si trovano di fronte ad un doloroso dilemma morale: proteggere i propri ragazzi nascondendo la verità o agire secondo giustizia e denunciare il crimine? Portata dopo portata i rapporti si frantumano e si svelano i veri volti dei quattro protagonisti, restituendo una rappresentazione feroce della natura selvaggia dell’uomo, ben celata sotto la superficie delle convenzioni sociali e delle apparenze borghesi.


IL PARERE DEL BLOGGER: I films girati in interni, basati perlopiu' su dialoghi se non sorretti da una buona sceneggiatura corrono il rischio di essere claustrofobici e alla lunga tediosi, The Dinner, sorretto da un cast stellare ha invece un altro problema: mettere
troppa carne al fuoco e divagare dove si dovrebbe invece concentrare di piu' l'attenzione sull'oggetto del contendere.

Disagi mentali nella famiglia,  l'ipocrisia e il voler coprire i figli ad ogni costo, sono ingredienti che il regista e lo sceneggiatore usano forse per giustificare il gravissimo atto di cui si discute durante una cena presso un carissimo ristorante. Il finale vira con sorpresa ma tutto e' aperto ad interpretazioni.

Alcune parti del film sono inutilmente prolisse come quella girata a Gettisburgh di cui davvero si fatica a capire il nesso se non nel rimarcare che forse proprio nella tara mentale presente in famiglia c'è la causa scatenante dell'efferato delitto all'origine della trama.

Mauro Novo
mauro at large














Nessun commento:

Posta un commento