martedì 16 maggio 2017

ANPI CRESCENTINO: CONVEGNO SETTANT'ANNI FA . LA COSTITUENTE, STORIE E IDEE DELLE DONNE PER LA NUOVA ITALIA 1947- 2017, FONTANETTO PO 27 MAGGIO 2017

CS Convegno “Settant’anni fa: la Costituente. Storie e idee delle donne per la nuova Italia – 1947 – 2017”


La Costituzione venne approvata il 22 dicembre 1947, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 27, giorno in cui fu anche promulgata, ed entrò in vigore il 1 gennaio 1948.
Per ricordare questo iter storico e riportare all’attenzione dei cittadini il testo che è alla base dell’Italia libera, democratica e repubblicana la sezione ANPI di Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo sta organizzando eventi, manifestazioni ed incontri che si svolgeranno fra il 2017 ed il 2018.
Ad aprire i festeggiamenti per il 70° sarà il convegno “Settant’anni fa: la Costituente. Storie e idee delle donne per la nuova Italia – 1947 – 2017” che si terrà sabato 27 maggio alle 15.30 nel teatro Viotti di Fontanetto Po, l’unico dei tre Comuni che al momento abbia un sindaco donna. L’evento è stato realizzato con la collaborazione dell’Istituto Storico per la Resistenza e la Storia contemporanea nel Biellese, nel Vercellese e in Valsesia e il patrocinio del Comitato della Regione Piemonte per l’affermazione dei valori della Resistenza e dei principi della Costituzione, del Consiglio Regionale del Piemonte, dell’ANPI Provinciale, dei Comuni di
Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo.
Dopo la presentazione e i saluti istituzionali prenderanno la parola quattro relatrici: Carla Nespolo, vice presidente ANPI Nazionale, presidente ANPI di Alessandria e dell’Isral, che affronterà l’aspetto storico con Donne e libertà. Dalla Resistenza alla Costituente; Lina Besate, scrittrice d’impegno civile, che con Donne in risaia: fatica del lavoro, conquiste sociali e solidarietà porterà l’attenzione sul temi ancora attuali e scottanti; a seguire due giovani ricercatrici dell’Istituto, Elisa Malvestito, che ha svolto un’accurata ricerca sulla presenza femminile in ambito politico-amministrativo che presenterà nell’intervento Elezioni in rosa: le donne sindaco nella Provincia di Vercelli: primi risultati della ricerca, e Marta Nicolo, che porterà le sue riflessioni Oltre la parità: donne, politica e istituzioni.
Nell’atrio del teatro verrà anche allestita la mostra “Briciole di pane. Emozione di donne resistenti. Poesie e immagini” realizzata dall’ANPI Varallo-Alta Valsesia e dall’Istituto storico.



Tutti i cittadini sono invitati a partecipare; l’ingresso è libero.







Nessun commento:

Posta un commento