TORNA IL SOLE MARTEDI', POI NUBI E SCHIARITE, VENTO A TRATTI E ROVESCI
DI NEVE IN MONTAGNA
La depressione che ha portato l'ondata di piogge e di nevicate copiose
sui monti è in fase di attenuazione e si allontanerà verso il basso
Tirreno martedì, sotto la spinta di un promontorio dell'alta pressione
atlantica che riporterà belle schiarite e un aumento delle temperature.
Le regioni alpine verranno però nei prossimi giorni interessate da masse
d'aria più fredde collegate a un vortice depressionario di origine
polare, che porterà un po' di variabilità, rinforzi del vento, passaggi
nuvolosi e qualche rovescio di neve sull'interno delle valli alpine, con
aria frizzante al mattino e gelo moderato in montagna.
PREVISIONI PER IL PERIODO 1 MARZO - 04 MARZO 2016
____________________________________________________________________________
_______________________
MARTEDÌ 01 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con velature dal pomeriggio e passaggi nuvolosi più
estesi in serata, con nubi in addensamento sui settori alpini in quota
delle valli di Lanzo, Canavese, valdostane, del
Sesia e Ossola. Al
mattino ancora nubi e nebbie sulla zona dello Scrivia.
Precipitazioni: in serata debole neve o nevischio sui settori alpini in
quota della Valle d'Aosta.
Venti: pianura e collina: deboli da nord-ovest
fondovalle: moderati da nord-ovest, forti su interno Val di Susa e Valle
d'Aosta.
media montagna: moderati o forti settentrionali
alta montagna: moderati o forti settentrionali
Temperature: minime in calo (0/5 C in pianura e bassa collina; -3/3 C
tra 500 e 1000 metri; -5/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento
(13/18 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 5/10
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800-2300 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
MERCOLEDÌ 02 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: al mattino parzialmente nuvoloso per velature e nubi stratificate
estese, nebbie su pianure lungo il Po e nubi addensate sui settori
alpini in quota delle valli torinesi, valdostane, del Sesia e Ossola.
In giornata abbastanza soleggiato o parzialmente nuvoloso e nubi in
aumento lungo le valli alpine e la Valle d'Aosta occidentale.
Precipitazioni: tra pomeriggio e sera neve, anche sotto forma di
rovesci, su alte valli torinesi, Valle d'Aosta occidentale e qualche
rovescio di pioggia tra Verbano, Novarese e Vercellese.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli occidentali, in rinforzo su interno valli
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: moderati o forti occidentali
Temperature: minime in lieve aumento (1/5 C in pianura e bassa collina;
-2/3 C tra 500 e 1000 metri; -4/2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
lieve calo (11/16 C in pianura e bassa collina; 8/12 C tra 500 e 1000
metri; 5/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000 metri nelle ore
centrali, in calo.
____________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 03 MARZO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con nubi irregolari sui settori alpini interni delle
valli torinesi, Valle d'Aosta nord-ovest, alte valli Sesia e Ossola.
Precipitazioni: neve o nevischio con tormenta sui settori alpini in
quota e interni delle valli torinesi, valdostane, del Sesia e Ossola.
Venti: pianura e collina: da moderati a forti da nord-ovest
fondovalle:forti da nord-ovest
media montagna: forti tra nord e nord-ovest
alta montagna: forti tra nord e nord-ovest
Temperature: minime in calo sui monti (1/5 C in pianura e bassa collina;
-3/2 C tra 500 e 1000 metri; -5/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
lieve calo (11/16 C in pianura e bassa collina; 5/11 C tra 500 e 1000
metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1200-1500 metri nelle
ore centrali.
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 04 MARZO 2016 - Attendibilità: discreta
Cielo: abbastanza soleggiato su pianure, ma con nubi in aumento e
passaggio a condizioni parzialmente nuvolose, localmente più nuvolose;
entro le valli alpine e la Valle d'Aosta da irregolarmente nuvoloso a
nuvoloso, con qualche schiarita in più su valli cuneesi.
Precipitazioni: nevicate entro le valli torinesi, valdostane, del Sesia
e Ossola, in parte su valli Po, in accentuazione tra pomeriggio e sera
con estensione ai fondovalle e alla Valle d'Aosta occidentale.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: moderati o forti occidentali
alta montagna: moderati o forti occidentali
Temperature: minime in calo (-3/0 C in pianura e bassa collina; -5/-2 C
tra 500 e 1000 metri; -7/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (11/15 C in pianura e bassa collina; 4/11 C tra 500 e 1000 metri;
-1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1200 metri nelle ore centrali.
Nessun commento:
Posta un commento