FORTI PIOGGE E IMPONENTI NEVICATE IN MONTAGNA NEL FINE SETTIMANA
La discesa di una saccatura depressionaria atlantica verso il
Mediterraneo occidentale andrà a isolare e ad approfondire il ciclone
depressionario Zissi, che prenderà forza collocando il suo minimo tra le
Baleari, Sardegna e Corsica nel fine settimana. Si attiveranno intense
correnti sciroccali che giungeranno al Nord-Ovest come masse d'aria
molto umide e fortemente perturbate, con piogge totali superiori ai 100
mm e nevicate sui monti anche oltre il metro. Tale evento di notevole
intensità interviene dopo un lungo periodo di scarse precipitazioni e si
propone ancora una volta come estremo, in forte contrasto con l'anomalia
appena registrata.
AVVISO
L'evento di pioggia e neve che interverrà da sabato a lunedì mattina si
presenterà al Nord-Ovest di notevole intensità. Non sono attesi eventi
alluvionali sui grandi bacini (ma il livello del Po potrebbe salire
oltre il livello di attenzione), grazie alle prevalenti nevicate sui
settori montani, tuttavia i bacini di pianura e collina riceveranno
piogge consistenti estese, in grado di provocare locali situazioni
alluvionali e dissesti sui pendii collinari, complice anche il deflusso
di fusione nivale da quote medio-basse tra domenica e lunedì, specie tra
Cuneese, Torinese, Astigiano, Monferrato. Le nevicate copiose
determineranno un elevato pericolo di valanghe e possibili danni a
vegetazione e strutture per il peso della neve umida sotto i 1000-1500
metri.
PREVISIONI PER IL PERIODO 27 FEBBRAIO - 29 FEBBRAIO 2016
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
SABATO 27 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso.
Precipitazioni: fino al mattino piogge tra il debole e il moderato su
Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano,
Novarese e più diradate altrove e in accentuazione in mattinata su
Cuneese, Astigiano e Alessandrino; nel pomeriggio piogge più intense su
Torinese, Cuneese, Astigiano, Alessandrino, moderate su Verbano,
Biellese, Vercellese, Novarese e Valle d'Aosta orientale e ancora
assenti su interno Valle d'Aosta. In serata piogge estese e intense,
anche molto intense con locali tuoni e forti rovesci.
Nevicate inizialmente oltre 900-1000 metri, ma in calo a 500-600 metri
su Torinese e fino a 300-500 metri su Cuneese, anche a quote inferiori
su tratto Cebano-Monregalese. Sulle zone alpine oltre i 1000 metri
accumuli fino a 50 cm sul Torinese e fino a 50-80 cm sul Cuneese, con
più di 50 cm anche a quote intorno ai 500 metri su Cebano e Monregalese.
Un po' di neve temporaneamente fino alla pianura Cuneese,
indicativamente dal Fossanese in serata, poi in tarda serata passaggio a
pioggia.
Venti: pianura e collina: da moderati a forti orientali
fondovalle: da moderati a forti orientali.
media montagna: forti tra sud e sud-est
alta montagna: forti tra sud e sud-est
Temperature: minime in aumento (2/4 C in pianura e bassa collina; -1/2 C
tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo
(2/5 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800 metri nelle
ore centrali.
____________________________________________________________________________
DOMENICA 28 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso.
Precipitazioni: piogge ancora estese e intense, ma in attenuazione e
diradamento su Alessandrino e zone orientali, in parte più attenuate al
mattino anche su Torinese e Cuneese; tra pomeriggio e sera piogge ancora
intense su Cuneese, Torinese, Biellese e Valle d'Aosta orientale.
Nevicate ancora copiose sui monti, ma in risalita a 1000 metri e ancora
a 300-500 metri su Cebano e Monregalese fino al mattino, poi in risalita
a 600-1000 metri anche su Cuneese. Si aggiungeranno oltre i 1000 metri,
altri 40-70 cm di neve.
Venti: pianura e collina: deboli orientali, da moderati a forti tra
pomeriggio e sera
fondovalle: da moderati a forti orientali.
media montagna: da moderati a forti orientali
alta montagna: forti orientali
Temperature: minime in lieve aumento (1/6 C in pianura e bassa collina;
-1/1 C tra 500 e 1000 metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
lieve aumento (2/7 C in pianura e bassa collina; 0/3 C tra 500 e 1000
metri; -2/0 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 800-1200 metri nelle
ore centrali.
____________________________________________________________________________
LUNEDÌ 29 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: nuvoloso, con schiarite nella seconda parte della giornata e
soprattutto in serata.
Precipitazioni: fino al mattino piogge estese e ancora intense tra
Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte, in seguito
graduale diradamento e cessazione. Quota neve in risalita a 900-1300 metri.
Venti: pianura e collina: deboli o moderati da nord-est, settentrionali
in serata
fondovalle: deboli o moderati da nord-est, settentrionali in serata con
rinforzi
media montagna: deboli o moderati settentrionali
alta montagna: deboli o moderati settentrionali
Temperature: minime in lieve aumento (2/6 C in pianura e bassa collina;
0/2 C tra 500 e 1000 metri; -1/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri;
1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1200-1500 metri nelle ore
centrali.
________________________________________________________
Alla fine dell'inverno arriva la perturbazione piu' forte dell'intero periodo, si parla di oltre 70 cm di neve in montagna e pioggia battente in pianura, certamente utile a colmare il deficit idrico soprattutto in alcune zone pedemontane ( nel biellese ci sono alcuni piccoli paesi i cui acquedotti sono davvero agli sgoccioli ), peccato che il nostro primo mercato domenicale ufficiale debutti in un week end cosi' tribolato nel meteo.
A Crescentino mercato bagnato mercato fortunato ? Inizia domenica 28 l'appuntamento ufficiale con il mercato domenicale che si terrà OGNI ULTIMA DOMENICA DEL MESE.
ASTI e' teatro questo week end di AT CHOCOLAT, manifestazione dedicata al cioccolato, in piazza San Secondo, stands per tutti i gusti, compreso il cioccolato per celiaci , spazio anche per i vini con la zona Barbera.
VERCELLI: FIERA IN CAMPO, organizzata da Anga, i giovani agricoltori, Spazio espositivo a Caresanablot, sabato e domenica, con spazio dedicato a enogastronomia e agroalimentare , 120 espositori.
Mercatini dell'antiquariato in programma a Asti e Chivasso.
AL CINEMA: Il live action ANOMALISA, GODS OF EGYPT, un film italiano molto atteso, LO CHIAMAVANO JEEG ROBOT con Claudio Santamaria e la commedia italiana TIRAMISU' con Fabio De Luigi.
Nessun commento:
Posta un commento