LA STAGIONE
MUSICALE SI APRE CON LA GRANDE ORCHESTRA SINFONICA DEL CONSERVATORIO DI
MESSINA
Diretta dal Maestro Cinquegrani aprirà la stagione “Musica
Lieve” sabato 5 marzo
Musica...Lieve, la
stagione musicale del Teatro Viotti di Fontanetto Po, si apre con un
avvenimento esclusivo: il concerto della Grande
Orchestra Sinfonica del conservatorio “Arcangelo Corelli” di Messina,
diretta dal Maestro Bruno Cinquegrani
(segue Bio)
Il programma, che vedrà
impegnati oltre 65 orchestrali, prevede l’Ouverture dal Don Giovanni di Mozart; il
Concerto No. 2 “La Campanella” di Paganini, con violino solista Franco
Mezzena, la Sinfonia n. 8 “Incompiuta” di Schubert e le Danze slave di Dvorak.
Il Conservatorio
“Arcangelo Corelli” di Messina, ha una lunga e gloriosa tradizione; trae la
propria origine dalla Scuola di Musica della Filarmonica “Laudamo”
(associazione storica della città dello Stretto), sorta nel 1938. Nel 1955
l’istituto fu intitolato ad Arcangelo Corelli, uno dei più grandi musicisti
vissuti tra la seconda metà del XVII secolo e l’inizio del Settecento. Nel
1972, infine, divenne Conservatorio Statale di Musica.
Accanto all’impegno
didattico, il conservatorio “Corelli” ha un’intensa attività artistica di
prestigio, con iniziative e progetti di notevole interesse. Spicca tra questi
l’attività
concertistica dell’Orchestra Sinfonica, costituita da docenti,
allievi e tirocinanti. Tante le
esibizioni – dal Festival del Cinema di Taormina alla Notte della Musica – che
l’hanno visto protagonista. Nel giugno 2007 è stata diretta dal Maestro Ennio
Morricone al Teatro Antico di Taormina, in occasione di un omaggio al regista
Giuseppe Tornatore.
Per questo grande evento
si è messa in moto l’intera comunità,
un impegno collettivo che ha permesso di proporre al pubblico un concerto di
grande livello, mantenendo prezzi popolari.
La settimana successiva,
venerdì 11 marzo, verrà riproposto lo spettacolo “Lo Scrigno e l'anima – Vita
di Giovanni Battista Viotti” a ingresso gratuito, che darà il via alla tournée che
culminerà a inizio aprile con le repliche di Mantova, inserite nelle
manifestazioni ufficiali della Capitale della Cultura 2016
Sabato 5 marzo il concerto
inizierà alle ore 21; i biglietti sono ancora disponibili e saranno in vendita
al prezzo di 15,00 Euro l’intero e 13.00 Euro il ridotto; possono essere
prenotati anche telefonicamente
(377.2674936) via e-mail
(info@teatrolieve.it) o su Vivaticket.it. La biglietteria sarà aperta a partire dalle ore 16, il giorno dello
spettacolo. Da quest’anno è attiva anche la biglietteria online dal sito Web www.vivaticket.it.
-
Bruno
Cinquegrani – Biografia
Bruno Cinquegrani, già Direttore Associato della Los
Angeles Opera e Direttore Associato dell’Orchestra Sinfonica della Crimea, ha
studiato Pianoforte e Composizione a Napoli e Direzione d’Orchestra e di Coro a
Mannheim (Germania). Si è perfezionato poi in Direzione d’Orchestra con David
Zinman, vincendo una borsa di studio all’Aspen Music Festival and School in
Colorado (Stati Uniti), dove ha frequentato anche una Masterclass con James
Levine.
Nel giugno 2013 ha iniziato la sua collaborazione con la
“Fundacja Forma” di Varsavia e l’Orchestra Nazionale della Polonia per i
concerti e le registrazioni della musica di Andrzey Kurylewicz.
Durante la stagione 2012/13 ha fatto il suo esordio
operistico al Teatro San Carlo di Napoli con “Il Campanello”. Nelle precedenti
stagioni ha debuttato con “La Traviata” al Teatro Bunka Kaikan di Tokio durante
la sua prima tournée in Giappone, con “Lucia di Lammermoo”r alla Seattle Opera,
con “Cenerentola” all’Aspen Music Festival, e con “Elisir d’amore” all’ Opera
Holland Park di Londra, con la City of London Sinfonia.
Nell’aprile 2011 la casa discografica NAXOS ha pubblicato
in CD e DVD, distribuzione mondiale, la sua rappresentazione dal vivo
dell’opera Marino Faliero di Donizetti, eseguita al Bergamo Musica Festival.
Bruno Cinquegrani ha collaborato con cantanti quali
Placido Domingo, Thomas Allen, Mariella Devia, Ruggero Raimondi, Paolo
Gavanelli, Alexandra Kurzak, Ana Maria Martinez, Patricia Racette, Stefano
Secco, Saimir Pirgu, Francesco Meli, Stephen Costello, Willkiam Burden, e
registi come Woody Allen e Elijah Moshinsky.
Avendo occupato la
Posizione di Direttore Associato dell’Orchestra Sinfonica della Crimea, Bruno
Cinquegrani è un esperto direttore sinfonico. In due stagione ha diretto in
Crimea più di cinquanta concerti con composizioni, tra gli altri, di Mozart,
Beethoven, Bruckner, Tchaikovsky, Sibelius, Moussorgsky, Mendelssohn, Schumann,
Strawinsky e Strauss. Ulteriori concerti includono programmi con l’Orchestra
del Teatro di San Carlo, con l’Orchestra Nazionale della Polonia, con i
Belgrade Philharmonic, e con l’Orchestra Nationale dell’Ukraina.
Nel 2007 ha iniziato la sua collaborazione con James
Conlon; ha inoltre collaborato con David Zinman e Julius Rudel, con Renato
Palumbo e Maurizio Benini, con Muhai Tang, con David Parry e con Frieder
Bernius.
Nel gennaio 2012 Bruno Cinquegrani è stato invitato dal
“Domingo – Thornton Young Artist Program” presso l’Opera di Los Angeles, a
tenere seminari ai giovani artisti sull’interpretazione del repertorio
italiano.
# # #
# # # # #
Nessun commento:
Posta un commento