venerdì 14 novembre 2014

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

AVVISO
Un altro evento di piogge forti si svilupperà nella giornata di sabato, apportando altri 100 mm e più di pioggia sulle valli del nord Piemonte e sulla Liguria; l'evento in sè non risulta straordinario, ma giungendo dopo un periodo molto piovoso manterrà elevata la soglia di criticità per dissesti su pendii collinari e montani e per gli ulteriori deflussi idrici che giungeranno a laghi e fiumi.
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
VENERDÌ
14

NOVEMBRE
2014
Cielo:un po' di
sole al mattino in contesto da parzialmente a irregolarmente nuvoloso, ma nubi in aumento e passaggio a cielo nuvoloso nel pomeriggio da Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Ossola
Precipitazioni:
nel pomeriggio pioviggini sui pendii montani cuneesi e torinesi, in serata piogge deboli e sparse, in moderata accentuazione sui rilievi cuneesi e tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta sud-est, Biellese e Sesia. Quota neve sui 2000-2200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili tendenti a divenire orientali
fondovalle: deboli variabile tendenti a provenire tra est e sud-est
media montagna: moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati o forti da sud-ovest

Temperature:
Massime in calo
(13/16 C in pianura e bassa collina; 9/13 C tra 500 e 1000 metri; 7/9 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2400 metri nelle ore centrali.
  
SABATO
15

NOVEMBRE
2014
Cielo:nuvoloso con limitate aperture nel pomeriggio su Cuneese; schiarite in tarda serata lungo le valli cuneesi e torinesi.
Precipitazioni:
nottetempo e al mattino piogge estese e intense, più copiose su zone prossime alla Liguria e tra Biellese, valli orientali valdostane, Sesia e Verbano; nel pomeriggio restano piovaschi più isolati e deboli tra Cuneese, Torinese, Astigiano e sulla Valle d'Aosta occidentale, ancora rovesci altrove più fitti sul nord Piemonte; in serata ultimi rovesci tra Sesia e Verbano e su Appennino. Nevicate in calo fino a 1500-1800 metri (localmente 1300 metri), a 1100-1300 metri su Ossola.
Venti:
pianura e collina: fino al pomeriggio moderati orientali, a tratti forti su nord ed est Piemonte, in seguito deboli
fondovalle: moderati tra est e sud-est, forti su nord Piemonte, occidentali in serata
media montagna: moderati da sud-ovest, occidentali in serata
alta montagna: moderati o forti da sud-ovest, occidentali in serata.

Temperature:
minime in aumento (10/12 C in pianura e bassa collina; 6/10 C
tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo
(11/13 C in pianura e bassa collina; 6/11 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200 metri nelle ore centrali.
  
DOMENICA
16

NOVEMBRE
2014
Cielo:abbastanza soleggiato o parzialmente nuvoloso per addensamenti più estesi tra Langhe, Astigiano, Monferrato e con variabilità sulle valli alpine prossime alla Francia. Al mattino cieli più nuvolosi su pianure e colline, specie nelle prime ore.
Precipitazioni:
qualche rovescio di neve a tratti sui pendii montani prossimi alla Francia.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli occidentali
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali 

Temperature:
minime in lieve calo, più marcato nelle valli (6/10 C in pianura e bassa collina; 3/8 C
tra 500 e 1000 metri; -3/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento
(13/16 C in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 4/8 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2000-2200 metri nelle ore centrali.
  
LUNEDÌ
17

NOVEMBRE
2014
Cielo:irregolarmente nuvoloso o nuvoloso, specie su basso Piemonte e zone orientali, in parte soleggiato sulle valli cuneesi e torinesi; schiarite in serata sulle valli occidentali.
Precipitazioni:
un po' di pioggia in giornata a carattere sparso, specie tra Valle d'Aosta e nord Piemonte, su Alessandrino e zone orientali. Quota neve sui 1200 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest

Temperature:
minime stazionarie (6/8 C in pianura e bassa collina; 3/6 C
tra 500 e 1000 metri; -2/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo
(9/12 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C
tra 1000 e 1500 metri)
. Zero gradi a 1700 metri nelle ore centrali.
  




E' il primo week end della sagra del tartufo a Murisengo che e' anche l'ultima in programma nei dintorni,   il programma e' sul blog.

A Crescentino,  sabato  sera dopo le 22 al Gran Bar , concerto live di Zona Rock ( programma sul blog in post apposito )

Mercatini dell'antiquariato a Nizza Monferrato e a Borgo D'Ale.

AL CINEMA: 
Arriva la commedia molto attesa con Christian De Sica e Rocco Papaleo, LA SCUOLA PIU' BELLA DEL MONDO,  poi il thrillet NIGHTCRAWLER  con Jake Gillenhall,  per il cinema d'essai ecco l'uscita della nuova opera dei fratelli Dardenne  DUE GIORNI , UNA NOTTE. Continuano con successo  INTERSTELLAR e ANDIAMO A QUEL PAESE,   al Belvedere di Vercelli continua la proiezione di TORNERANNO I PRATI, ultima opera di Ermanno Olmi.

Nessun commento:

Posta un commento