Comunicato Stampa
Presentazione degli Atti del Convegno di Studi
TRINO E L’ARTE TIPOGRAFICA NEL XVI SECOLO.
Dal marchesato del Monferrato all’Europa al mondo
Venerdì 12 settembre alle 17.00, presso il Museo Leone di Vercelli, sarà presentato il volume che raccoglie gli Atti del Convegno di Studi dal titolo Trino e l’arte tipografica nel XVI Secolo. Dal marchesato del Monferrato all’Europa al mondo, tenutosi il 13 e 14 aprile 2013 presso il Teatro civico di Trino e presso lo stesso Museo Leone. Si tratta dell’evento di chiusura del progetto dedicato agli Stampatori trinesi del Cinquecento, nato e sviluppato lo scorso anno da un’iniziativa di Magda Balboni, presidente dell’Associazione Culturale “Le Grange”, che da anni opera sul territorio con l’intento della sua riscoperta e valorizzazione e di una divulgazione che, seppur con salda matrice scientifica, si rivolga ad un ampio pubblico. Le due Giornate di studio, infatti, sono state un’importante occasione per promuovere la conoscenza storica e geografica del territorio all’epoca del Marchesato monferrino, di cui Trino fu lungamente punta di diamante, attraverso una serie di relazioni che lo hanno inquadrato storicamente e culturalmente nel contesto Quattro-Cinquecentesco per indagare poi, in modo più stringente, sulle famiglie dei tipografi trinesi, i famosi Giolito e molte altre, sulla loro attività nazionale e internazionale, nonché gli sviluppi collezionistici della produzione tipografica trinese che secoli dopo, nell’Ottocento, troverà proprio in Camillo Leone, fondatore del museo omonimo, uno dei suoi massimi cultori.
Secondo esito del progetto è stata infatti la fortunata mostra tenutasi presso il Corridoio delle Cinquecentine del Museo Leone dal titolo Stampatori trinesi del Cinquecento. Editoria, arte e “avanguardia” tra Monferrato ed Europa, che ha permesso di raccogliere ed esporre tutte insieme per la prima volta preziose edizioni quattro - cinquecentesche provenienti dalle più importanti biblioteche del Piemonte, edizioni che ancora oggi si possono ammirare sul Catalogo che accompagnò l’esposizione.
Gli Atti del convegno, curati da Magda Balboni e pubblicati dalle edizioni “Interlinea” grazie al contributo delle Fondazioni CRT e CRV e della Società Storica Vercellese, raccolgono i contributi di Luca Brusotto, Blythe Alice Raviola, Simonetta Pozzati, Antonella Chiodo, Massimiliano Caldera, Paolo Rosso, Andrea De Pasquale, Timoty Leonardi, Angela Nuovo, Giovanni Ferraris, Claudio Marazzini e Gianpaolo Fassino. Si tratta di docenti universitari ed esperti di scienze librarie, ma anche di arte, linguistica e storia, provenienti sia dall’Università del Piemonte Orientale sia da altri prestigiosi atenei nazionali, nonché dirigenti di importanti enti e associazioni o cultori di materie storiche e artistiche. A presentare il volume sarà la professoressa Angela Nuovo, docente presso l’Università degli Studi di Udine e tra i massimi conoscitori, a livello internazionale, della produzione libraria della famiglia Giolito e dell’arte della stampa nell’Italia del XVI secolo, anche autrice di una relazione.
L’ingresso alla presentazione è libero. A tutti i presenti sarà consegnata una copia del volume degli Atti.
Per info e contatti:
Associazione Culturale Le Grange
magda.balboni@alice.it
380.1239062
Museo Leone
museoleone@tiscali.it
www.museoleone.it
0161.253204
Nessun commento:
Posta un commento