SABATO 26 APRILE 2014
Cielo: soleggiato con addensamenti diurni sulle zone montane; in serata
nubi irregolari in aumento sulle zone montane e Valle d'Aosta.
Precipitazioni: in serata rovesci e temporali sulle zone montane
torinesi e Valle d'Aosta, e in tarda serata forti temporali in
formazione sulla zona montana tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta
orientale, Sesia e Ossola. Quota neve in calo da 2500 a 2200 metri.
Venti: pianura e collina: deboli variabili tendenti a divenire meridionali
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature: minime in lieve aumento (10/13 C in pianura e bassa
collina; 7/11 C tra 500 e 1000 metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in aumento (23/25 in pianura e bassa collina; 17/23 C tra 500 e
1000 metri; 12/17 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800 metri
nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
DOMENICA 27 APRILE 2014
Cielo: nella prima parte della giornata in prevalenza nuvoloso, in
seguito alcune schiarite lungo le zone alpine torinesi, Valle d'Aosta,
nord Piemonte e in parte su pianura torinese.
Precipitazioni: dalla notte tra sabato e domenica fino al primo
pomeriggio rovesci e temporali frequenti, talora anche intensi e con
locali grandinate, più diffusi tra Torinese, Valle d'Aosta, Canavese,
Biellese, nord Piemonte, meno sul Cuneese; tra Cuneese, Astigiano e
Alessandrino rovesci e temporali tenderanno ad accentuarsi nel corso
della mattinata e saranno presenti anche nel pomeriggio quando si
diraderanno a nord del Po. Quota neve in calo fino 1200-1400 metri.
Venti: pianura e collina: moderati o forti da nord-est
fondovalle: moderati o forti da nord-est
media montagna: moderati da nord-est
alta montagna: moderati da nord-est
Temperature: minime in lieve aumento (11/13 C in pianura e bassa
collina; 8/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/8 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in netto calo (13/15 in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500
e 1000 metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200 metri
nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
LUNEDÌ 28 APRILE 2014
Cielo: in gran parte nuvoloso
Precipitazioni: rovesci a tratti, in prevalenza nella prima parte della
giornata tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e
in giornata a ridosso dei rilievi; quota neve sui 1800-2000 metri.
Venti: pianura e collina: deboli da nord-ovest
fondovalle: deboli da nord-ovest
media montagna: deboli da sud-est
alta montagna: deboli da sud-est
Temperature: minime stazionarie (11/13 C in pianura e bassa collina;
8/12 C tra 500 e 1000 metri; 2/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie (13/15 in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000
metri; 4/8 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2200 metri nelle ore
centrali.
____________________________________________________________
Nessun commento:
Posta un commento