Il punto piu' importante era l'ultimo, discusso in una sala affogata nel caldo e nelle zanzare che gustavano il sangue dei numerosi presenti.
L'odg presentato dal Consigliere Piolatto e controfirmato anche dalla collega di lista Balboni e dal Consigliere Mosca di Crescentino Ricomincia, chiedeva alla maggioranza di modificare il piano regolatore e di inserire una fascia di 400 / 800 metri di distanza tra le centrali e le prime abitazioni.(vedere il post di ieri ).
La discussione è stata sostenuta sia tra maggioranza e opposizione , ma anche tra oppositori stessi.
Un piccolo alterco subito finito è scoppiato tra lo stesso Piolatto e il consigliere udc Speranza che ha affermato che non ci sono mezzi per bloccare questa nuova centrale, perchè si cozzerebbe contro leggi europee, statali e regionali, e che il comune puo' solo, a lavori magari già iniziati, fare delle osservazioni. Piolatto invece accusava la maggioranza di aver preso comunque una decisione politica.
Allegranza nella sua proluzione, riprende gli argomenti di Speranza, mentre Piolatto mostrava un settimanale dove si leggeva che il biogas potrebbe essere la causa del batterio killer e la Balboni mostrava un altro articolo, questa volta tratto da La Stampa, dove si rimarcava la scarsità di riserve alimentari mondiali e quindi si chideva la Balboni, perchè continuare a sottrarre terreno agricolo quando ci sono già questi problemi?.
La Sindaca Venegoni ha esposto la sua idea, riprendendo il filo di Allegranza e di Speranza, proponendo una modifica dell'OGD di Piolatto, nel senso di investire i tecnici comunali, del compito di verificare quali possano essare i modi per inserire cio' che è stato richiesto dai tre firmatari.
I tecnici dovranno verificare se c'è a termine di leggi sovracomunali, la possibilità di inserire una fascia di tolleranza, senza andare a cozzare contro una sentenza negativa del tar.
La Venegoni ha voluto anche parlare chiaro ai cittadini che abitano nella zona vicina al nuovo impianto di cui bisogna sottolineare , non è ancora stato presentato progetto, se i tecnici riusciranno a fare qualcosa, si teme che non possa valere per questo impianto, perchè è troppo tardi.
C'è da sottolineare che non c'è stata da parte degli abitanti nessuna protesta plateale, e anche la discussione tra i vari membri del consiglio si è sempre svolta in maniera civile e abbastanza composta. Nessun membro del consiglio puo' dirsi contro all'idea di queste centrali che la legge definisce "verdi ", il dubbio e' la vicinanza dalle case; Mosca nella sua esposizione ha parlato anche dell'aumento de traffico, soprattutto di camion, in quell'area , nei momenti dei conferimenti della materia prima nella centrale.
C'è da registrare anche una dichiarazione di Rotondo, di Ambiente e Società che si è detto non a sfavore di queste centrali, ma molto dubbioso della sua costruzione nelle immediate vicinanze delle case.
Greppi, che ha costruito una di queste centrali su un suo terreno , adiacente alla sua abitazione privata, ha preferito allontanarsi prima che iniziasse la discussione sull'argomento, si pensa per opportunità politica.
E' quindi deciso che quando i tecnici avranno le risposte pronte, verrà riconvocato il consiglio.
E' stata invece bocciata dalla maggioranza la richiesta di Mosca di istituire una commissione ambientale che doveva valutare questi progetti. Mosca ha detto in consiglio che oramai la maggioranza boccia a priori qualunque cosa venga proposta da Crescentino Ricomincia.
Altri punti salienti del consiglio che si è concluso poco oltre le 24, l'approvazione all'unanimità della progetto sulla pista ciclabile in Frazione Campagna , ben illustrato dall'Architetto Carpegna che ne è l'autore e anche all'unanimità, la costruzione di nuovi loculi al cimitero comunale.
Greppi ha interpellato Allegranza circa l'istallazione di pannelli solari in Frazione Campagna da parte del SII , ma Allegranza ha detto che per ora questo progetto non parte e non vi sono nuove notizie.
Mauro Novo
mauroatlarge
"C'è da sottolineare che non c'è stata da parte degli abitanti nessuna protesta plateale"
RispondiEliminaPace dei sensi o la quiete prima della tempesta?
batterio killer (escherichia coli) collegato alle biomasse?
RispondiEliminaPiolatto deve aver preso un colpo di caldo...ma pesante
Piolatto dovebbe spiegare come un batterio fecale (cioè che sta nelle feci) e che viene tramesso per via orale (cioè ingerito) possa passare da una cisterna a tenuta stagna in cui c'è del mais (che non è cacca) allo stomaco di un essere umano.
RispondiEliminaSu quale rivista scientifica l'ha letta sta cosa? Topolino?
I livelli della lega sono questi:
RispondiEliminaleggono OGGI, mangiano carne di orso e trangugiano tutto ciò che berlusconi gli propina
Il livello della sinistra invece è che quando gli offrono su un piatto d'oro la soppressione delle Province loro si astengono. Meglio mangiare carne d'orso (cosa che l'uomo ha sempre fatto) oppure salvare la casta?
RispondiEliminaanche la lega ha bocciato l'eliminazione delle provincie, quindi pari e patta, per quanto riguarda Piolatto, poteva evitare di portare OGGI in consiglio comunale, i giornali di quel tipo possono stare bene in salotto o dalla parrucchiera o sotto l'ombrellone, ma non li.
RispondiEliminaPoi ognuno fa quel che vuole, l'impressione è che Riccardo parta bene e poi finisca a volte di non essere capito con certe trovate.....
il blogger
Comunque è l'unico che ha provato a fare qualcosa, anche più di Mosca.
RispondiEliminaChe la Lega votasse contro ci poteva stare, è al governo, ma la Sinistra... e poi vogliono essere alternativi, ma a chi?
Nessuno dice che Piolatto non abbia fatto bene a fare qualcosa, anzi, Piolatto ha delle uscite molto intelligenti, quindi dico che non ha bisogno di certi escamotages che non aggiungono nulla,anzi tolgono, perchè dan piu' danno che profitto, soprattutto quando il risultato politico è già raggiunto e sei il consigliere di minoranza che ha brillato di piu' in consiglio.
RispondiEliminail blogger
Forse l'idea della notizia sul giornale era un po così così, avrebbe dovuto cercare su internet qualche decina di sentenze di bocciatura sulle centrali a biomassa da contrapporre alle tre a favore citate dal vicesindaco. E non avrebbe fatto fatica a trovarle.
RispondiEliminaA me non è sembrata una bella idea inserire una fascia di 400 / 800 metri di distanza tra le centrali e le prime abitazioni, perchè esempio in aperta campagna c'è un allevamento con casa allora non si può costruire
RispondiEliminaIn campagna ci sono le case rurali, con un'altra normativa. Non si costruisce a casaccio e non ci sono terreni edificabili.
RispondiEliminaE' inutile che si continui a confrontare la centrale di Cerrone con quella dell'Ente Risi.
chi abita su un terreno rurale ha meno diritto di avere la salute tutelata?
RispondiEliminaa me tutto questo can can sembra più per dar contro all'amministrazione più che per tutelare i cittadini altrimenti non si sarebbe fatta distinzione con l'impianto costruito da un consigliere di opposizione.
è una posizione di comodo che non da (ahimè) credibilità all'opposizione
Se c'era un'altra amministrazione insieme residenti della zona ci sarebbe stata anche la Sinistra a dare addosso ai cattivi di turno. In questo affare io di politica ne vedo poca, la gente sta facendo da sè. Non vedo quel gran entusiasmo dei politici nel difendere le ragioni dei residenti.
RispondiEliminaquesto affare è tutto orchestrato dalla politica e i cittadini ne sono le vittime inconsapevoli.
RispondiEliminaRagionando così anche la centrale è un complotto politico...
RispondiElimina