lunedì 4 aprile 2011

MESSER TULIPANO 2011 A PRALORMO





Anche quest'anno è tornata la bella manifestazione MESSER TULIPANO , al castello di Pralormo, bella località a Sud di Torino,  ai confini con la provincia di Cuneo, e a due passi dal Roero.

Bellissimo l'itinerario , se avrete la pazienza di raggiungerla senza l'ausilio di autostrade,  si guida tra colline e pianalti, in mezzo alla natura in gran spolvero grazie a questa bella e calda primavera.   Da Crescentino si giunge dopo circa un'ora di strada passando da Casalborgone, proseguendo per Castelnuovo Don Bosco  e ivi seguendo le indicazioni, oppure anche in autostrada fino a Carmagnola , poi da li in circa 20 minuti in una strada che passa in mezzo al dolce pianalto di Poirino che si estende a Sud di Torino,  una pianura ondulata da cui si gode il panorama delle vicine Alpi e delle Langhe verso Alba che non è lontana,  possibile meta per il dopo visita della mostra dei tulipani.

Quest'anno la manifestazione è dedicata ai 150 Anni dell'Unità d'Italia, con tutta una serie di iniziative collaterali  che si scoprono man mano che ci si addentra nel bel parco che circonda il castello della Marchesa Consolata di Pralormo.

Sono circa 70 mila i bulbi che vengono piantati ogni anno alla fine dell'autunno,  per fiorire in primavera.

Il colpo d'occhio è fantastico,  in questi giorni di caldo i bulbi si stanno aprendo e i colori dei tulipani sono vivissimi,  in mezzo ad essi occhieggiano tanti altri fiori,  tra cui giaggioli, ranuncoli,  viole,  sul percorso troverete anche uno stagno e molte panchine dove sedersi a contemplare lo spettacolo unico della fioritura o per godere del panorama sul verde pianalto che circonda il castello.

Nell'orangerie potrete ammirare alcune mostre dedicate all'Unità d'Italia,  abiti,  cappelli,  stili,  musica e cinema che hanno segnato le varie epoche della nostra vita.

Nella serra con centinaia di tipi di fiori e piante , ci sono le ricette dei piatti tipici da tutta Italia,  mentre nelle vicinanze in una grossa aiuola è stato disegnato lo stivale italico con l'ausilio delle piantine di erbe aromatiche tipiche della nostra penisola.

Nelle scuderie un bel mercatino di prodotti tipici e di cose varie.

Fuori,nella via principale del paese , un altro piccolo mercato di prodotti ortofrutticoli e caseari delle aziende vicine,  inoltre nelle giornate dei week ends, la Proloco di Pralormo  sotto un tendone offre pasti caldi e buoni vini a prezzi buoni.

Eventi collaterali alla mostra durante tutto il periodo di apertura che va fino al primo maggio, sono offerti dal comune e dalla proloco,  una mostra sull'Unità d'Italia nel palazzo comunale,  ed varie manifestazioni nelle domeniche di apertura e a pasquetta con artisti di strada, esibizioni varie e eventi sportivi.

Il mio consiglio è di non tardare troppo se intenzionati a vedere i tulipani in piena fioritura, rischiereste di non poterli ammirare nel loro periodo di massimo fulgore.

Mauro Novo
mauroatlarge

2 commenti:

  1. Quante varietà di fiori.. che meraviglia.. c'è persino il rarissimo tulipano Blogger.
    S.J.

    RispondiElimina