La Biblioteca Civica “G. Faldella” di Saluggia ha in programma i seguenti appuntamenti:
SABATO 22 NOVEMBRE 2025
“Semi, legumi e cereali: travasi o mosaici?”.
Laboratorio a cura della Dott.ssa Chiara Falciola.
Fascia 0-3 anni: ore 10.00.
Attività di travaso con semi, cereali e legumi, con realizzazione di un piccolo riccio.
Fascia 4-6 anni: ore 11.00.
Creazione di mosaici colorati con l’utilizzo di semi, cereali e legumi.
Presso Biblioteca Civica “G. Faldella” di Saluggia.
Durata attività: 45 minuti circa per ogni gruppo.
Per partecipare ai laboratori è necessario prenotarsi al numero 0161240472 oppure tramite
messaggio Whatsapp al numero 331 6459342 fino ad esaurimento posti (1 bambino + 1
adulto per max 6 bambini + 6 adulti per turno).
L’accesso allo spazio bimbi e la partecipazione ai laboratori sono gratuiti.
SABATO 22 NOVEMBRE 2025 ore 16.30
Sabato 22 novembre 2025, alle ore 16.30, presso la Biblioteca Civica “Giovanni Faldella” di
Saluggia, sarà presentato il libro “Le torinesi ribelli. Diciannove storie per ricordarle” (Neos
Edizioni), curato da Loredana Cella.
L’opera raccoglie diciannove racconti dedicati a donne torinesi che hanno superato
convenzioni, pregiudizi e discriminazioni, affermando la propria autonomia di pensiero e di
azione. Protagoniste più o meno note, che hanno contribuito a costruire la storia della città,
in ruoli pubblici e privati, sono raccontate con uno stile che unisce rigore storico e
immaginazione narrativa. Dalle figure di donne che hanno operato in posizioni di potere,
fino a quelle che hanno combattuto battaglie quotidiane all’interno della famiglia o della
società, i racconti restituiscono coraggio, determinazione e libertà di scelta.
Loredana Cella, nata a Torino e cresciuta tra i libri e il teatro, ha pubblicato numerose opere,
tra cui “Piazza Statuto e Porta Susa” (2012), “Torinesi per sempre” (2018) e “Piemontesi per
sempre” (2019). Nel 2020 ha curato, insieme ad altri autori, “La storia della vita”, mentre
nel 2022 ha curato “Blu come”, “Il Taccuino piemontese” e “Chiacchierate torinesi”. Ha
inoltre pubblicato racconti e aforismi con le case editrici Giulio Perrone Edizioni, L’Erudita
e Ivvi Editore.
L’evento si colloca nei giorni che precedono la Giornata internazionale per l’eliminazione
della violenza contro le donne (25 novembre), occasione per riflettere sull’importanza di
riconoscere diritti, coraggio e contributi delle donne nella storia e nella società.
Ingresso libero e gratuito.
Nessun commento:
Posta un commento