Carissimi lettori, oggi ospite del salotto delle interviste ho l'onore di avere Giuseppe Rotondo, per tutti Pino, consigliere di maggioranza al comune di Crescentino, dove si occupa di commercio e turismo, il commercio e' suo mestiere da tanti anni visto che gestisce con successo nel centro storico di Crescentino la sua famosa erboristeria.
MN: Caro Pino, da anni gestisci una impresa commerciale nel centro storico della nostra città, dalla metà del 2024 in questa seconda amministrazione Ferrero ti occupi di commercio , la domanda e' forse ovvia, in un momento particolarmente delicato per le attività di prossimità site soprattutto nei centri storici dove sta andando il nostro commercio locale?
GR: Innanzi tutto grazie Mauro per avermi ospitato, dove sta andando il commercio , in una nuovo era!
E' inutile nascondere che il commercio non sia in crisi, lo vediamo dai tanti negozi sfitti, e' un problema che c'è in molti comuni d'Italia, anche se devo dire che nell'ultimo anno e periodo ci sono state delle nuove aperture, questo fa ben sperare; c'è anche da dire che si fa molta fatica a tenere aperto un negozio, i fattori sono tanti: la concorrenza, la pressione fiscali, i costi di gestione di una attività ecc ecc, ma bisogna adeguarsi ai tempi con una continua formazione , la professionalità aiuta molto , la conoscenza e l'uso dei social ai fini commerciali e poi la nostra forza e' il contatto umano con il cliente, riuscire a dare un po' di umanita' alle persone, in un mondo che di umanità ne ha poca.
MN: Il salto totale si e' fatto nel periodo del Covid e molti poi hanno continuato, lo shopping di molte tipologie di merce e' a portata di click, qualcuno fa anche la spesa alimentare sul web, tutto si trova ovunque, come si fronteggia una concorrenza aperta 24 ore su 24 e come si difende il piccolo commercio?
GR: Il Covid ha cambiato per sempre molte cose ed abitudini non solo nel commercio.
Come difendersi? Questa e' una bella domanda ! E anche una sfida.
Quando ho accettato la mia candidatura, ho condiviso con Vittorio Ferrero come pensare a incrementare l'economia commerciale e non solo .
Ci siamo trovati d'accordo sull'evitare che Crescentino diventi un paese dormitorio, sarebbe la fine; allora si cerca di mettere in atto tutti i modi possibili per uno sviluppo e una crescita economica della città, partendo ad esempio dagli eventi, e dalla cultura poichè dobbiamo portare piu' persone possibili a Crescentino per incrementare la nostra economia.
E poi ci sono strumenti come il distretto del commercio che tra contributi e formazione cerca di sostenere il commercio e le attività. Il progetto dei Borghi Le vie dell'acqua , anch'esso per valorizzare tutto il territorio della Bassa Vercellese con le sue eccellenze. La formula e' questa, piu' persone conoscono Crescentino, piu' vi e' possibilità di lavoro per tutti.
Nel mio primo mandato avevo realizzato un progetto che ancora adesso si puo' vedere sul sito del comune di Crescentino, il progetto era intitolato " La valorizzazione del nostro territorio a fine turistico ".
Se si va sul sito del comune e si clicca sul settore territorio, si puo' vedere che sono state create delle pagine descrittive per ogni singola frazione e la storia di Crescentino, la finalità era ed e' quella di far conoscere il piu' possibile il nostro territorio. ( Nota di redazione: andate a vedere sulla pagina del comune, le descrizioni e la storia del nostro territorio comunale e' davvero interessante )
MN: Crescentino fino a non molto tempo fa attraeva compratori dai paesi vicini, ovviamente Lamporo e Fontanetto, anche da Borgo Revel o Saluggia, ma soprattutto dalla collina, ora complice una rete commerciale che vede soprattutto Cavagnolo come scelta vincente e i lavori sul ponte sul Po che vanno a rilento in modo direi....preoccupante e che frenano quella clientela a venire da noi e che si reca piuttosto a Chivasso o resta al di la del ponte, come si puo' fare secondo te a promuoverci nuovamente nei territori limitrofi e come amministrazione state sollecitando in qualche modo come già hanno fatto altri sindaci della collina ad andare piu' veloci con i lavori sul ponte viste le code che si formano ogni giorno nelle ore di punta e che disincentivano i collinari a venirci a trovare.
GR: Si stiamo sollecitando che i lavori procedano con una certa celerità, infatti nell'ultimo periodo si sono viste le squadre di lavoratori anche di sabato e domenica che lavorano sul ponte.
Crescentino comunque resta un paese attrattivo per i vari servizi che offre, la stazione, le scuole di ogni ordine e grado, i centri commerciali e tutte le nostre attività site nel territorio del comune che sono eccellenze da valorizzare, inoltre abbiamo un importante e storico mercato al venerdi' ( a breve ci sara' un importante evento dedicato al nostro mercato che e' uno dei piu' antichi del Piemonte ) .
Quando i lavori sul ponte saranno terminati, avremo una struttura piu' sicura e le piste ciclabili di andata e ritorno . Buttiamo il cuore oltre l'ostacolo e pensiamo a quando i lavori saranno finiti.
MN: La compagnia delle Botteghe di cui tu sei stato uno dei fondatori e' tornata negli ultimi mesi protagonista nell'organizzazione e nell'ideazione di manifestazioni che hanno avuto successo, possiamo dire qualcosa sulla collaborazione che c'è stata tra amministrazione e questa importante realtà associativa?
GR: Buono direi, sono molto soddisfatto della collaborazione che si e' creata con la Compagnia delle Botteghe, già con l'anno scorso si sono organizzati tanti eventi: e' importante la collaborazione tra commercianti e amministrazione, l'unione fa la forza e poi ci si aiuta. non dobbiamo mollare o isolarci, e' vero ci sono tanti problemi, ma se restiamo uniti li risolviamo insieme, siamo una comunità, ci vuole molta solidarietà tra le attivita' commerciali, l'amministrazione comunale e il privato cittadino.
Infatti molte manifestazioni organizzate dalla Compagnia delle Botteghe sono rivolte alla comunità, alle famiglie e alle persone che hanno il piacere di condividere gli eventi organizzati.
Voglio anche ricordare un evento importante che e' stata la premiazione fatta l'anno scorso con la consegna delle targhe alle attività storiche e c'è stata una bella, grande e numerosa partecipazione delle attività, questo da il senso di comunanza. Una giornata quella della consegna dei premi davvero emozionante, si e' vista la comunità unita e il mondo delle attività commerciali.
MN: Da anni collabori a un collettivo teatrale, il teatro e' una realtà molto viva a livello locale, le manifestazioni attirano pubblico e sono una promozione per la città, alcuni cittadini si lamentano invece per i costi di esse e pensano che i fondi spesi influiscano sugli aumenti delle tasse locali , come si concilia l'organizzazione degli eventi, la promozione territoriale e la necessità di non spendere troppo per evitare aggravi fiscali per i cittadini , siamo tutti d'accordo penso che negli ultimi anni la città sia piu' viva, ma i mugugni ci sono specialmente nella popolazione che vive in frazione.
GR: Premetto per correttezza che non mi occupo io del teatro; e' vero ho una passione per il teatro da molti anni, pero' posso dire che il teatro e' una risorsa importante per la nostra comunità, culturale, educativa ed economica.
Il nostro teatro e' molto richiesto ed e' un fiore all'occhiello. Si svolgono molte attività, dalla scuola di teatro, alla stagione teatrale, le tante nostre associazioni locali che organizzano eventi, le scuole lo usano per vari progetti didattici, ed eventi culturali e sociali ecc ecc.
Ogni piccola e grande città ha un suo teatro perche e' un importante punto di socializzazione e di diffusione culturale e di crescita di una comunità.
Purtroppo alcuni aumenti fiscali non sono solo un problema nostro ma di molti altri comuni italiani, sono i costi di gestione che aumentano, basta vedere quando andiamo a fare la spesa ...tutto aumenta!
Ecco perchè e' importante che Crescentino diventi una realtà in grado di attrarre aziende che vogliono investire nel nostro paese per portare lavoro e un po' piu' di benessere in tutto il nostro territorio.
MN: Il Natale si avvicina, cosa c'è in programma?
GR: Anche quest'anno Natale sarà un bel Natale, la Compagnia delle Botteghe si e' adoperata ad organizzare con l'amministrazione comunale una serie di eventi, ad esempio sabato 6 dicembre l'accensione dell'albero di Natale con alcune sorprese per grandi e piccini, invece il 13 dicembre tornerà il grande mercatino di Natale , la compagnia delle botteghe lo stesso giorno organizzerà La polenta delle botteghe, ma sarà davvero una giornata con moltissimi eventi collaterali e vi sarà in serata anche il concerto di Natale all'auditorium Angelini.
Avremo ancora altre cose, appuntamenti che vi sveleremo tra qualche settimana per tutto il mese di dicembre ; non sarà solo la Compagnia delle Botteghe ma tante altre occasioni per stare insieme.
Per finire ci sarà una iniziativa ASCOM di Crescentino: Compra locale e vinci a Natale, piu' compere verranno fatte negli esercizi che aderiscono piu' ci sarà possibilità di vincere ricchi premi.
Mauro Novo
per Mauro at Large

Tante parole… poi i fatti sono: un supermercato in più, attività in continua decrescita… non bisogna solo organizzare eventi, che ingrassano i bar e locali ( loro sono amici) bisogna pensare realmente al tessuto commerciale, abbassare i balzelli ( tari ecc) e attirare persone a Crescentino ogni giorno, cercare di combattere la grande distribuzione e l’è-commerce anche se è più facile prestare il fianco e diventare Amazon POINT. Commerciante deluso
RispondiElimina