lunedì 3 novembre 2025

meteo nimbus settimana

 

SOLE E CLIMA MITE NELLE ORE DIURNE. VELATURE E PASSAGGI NUVOLOSI DA META' SETTIMANA
Un promontorio di alta pressione garantisce tempo stabile con giornate soleggiate e temperature miti nelle ore diurne, mentre di notte l'inversione termica potrà favorire le prime foschie o locali nebbie sulle pianure soprattutto sul Basso Piemonte. Nella seconda parte della settimana l'anticiclone si indebolirà per l'approfondimento di una vasta saccatura tra l'Atlantico e la Penisola Iberica ma la depressione tenderà poi a rimanere confinata sul Mediterraneo occidentale interessando solo marginalmente le nostre regioni con passaggi nuvolosi ma senza precipitazioni significative.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 15 NOVEMBRE
Evoluzione incerta. Nel corso del fine settimana la depressione scivolerà verso sud-est interessando probabilmente sempre solo marginalmente le nostre regioni con precipitazioni assenti o al più limitate ai settori più meridionali. Pausa asciutta e con prevalenza di schiarite tra il 10 e il 12 novembre, possibili occasioni di pioggia dal 13 novembre. Temperature massime intorno ai 15 gradi in pianura, 8-10 gradi a 1500 metri

  

MARTEDÌ
04

NOVEMBRE
2025

Cielo:soleggiato salvo lievi velature. Possibili foschie o locali banchi di nebbia nelle ore tra la notet e il primo mattino sulle pianure, specie sul Basso Piemonte
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli variabili
alta montagna: deboli meridionali

Temperature:
minime in calo (3/8 C in pianura e bassa collina; 3/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3800 metri nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
05

NOVEMBRE
2025

Cielo:velature estese o a tratti banchi di nubi medio-alte in transito. Maggiori schiarite nel pomeriggio
Precipitazioni:
assenti
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli variabili o meridionali
alta montagna: deboli o moderati tra sud-ovest e sud

Temperature:
minime stazionarie (3/8 C in pianura e bassa collina; 3/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (14/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3800 metri nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
06

NOVEMBRE
2025

Cielo:velature a tratti estese, più nuvoloso nel pomeriggio su Valle d'Aosta e Piemonte occidentale
Precipitazioni:
generalmente assenti, salvo possibilità di qualche piovasco tra tardo pomeriggio e sera su alte vallate di Cuneese e Torinese.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili o orientali
media montagna: moderati tra est e sud-est rinforzi sui rilievi di confine
alta montagna:moderati o forti tra sud e sud-est

Temperature:
minime stazionarie o in lieve aumento (4/8 C in pianura e bassa collina; 3/7 C tra 500 e 1000 metri; 1/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (13/17 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3400 metri nelle ore centrali

  

VENERDÌ
07

NOVEMBRE
2025

Cielo:annuvolamenti a tratti estesi tra la notte e il mattino tra Basso Torinese Cuneese, Astigiano e Alessandrino, in diradamento in giornata, ma più persistenti su Alpi Liguri e Appennino. Maggiori schiarite fin dal mattino più a nord
Precipitazioni:
tra la notte e il mattino possibili deboli piogge sul Piemonte meridionale, specie tra Alpi Liguri e Appennino.
Venti:
pianura e collina: deboli orientali, da nord-est su Cuneese, Alto Astigiano e Alessandrino
fondovalle: moderati da nord su Alpi Liguri e Appennino, deboli orientali altrove
media montagna: moderati tra est e sud-est con rinforzi sui rilievi di confine, in attenuazione in giornata
alta montagna:moderati o forti tra sud e sud-est

Temperature:
minime in lieve aumento (4/9 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 3/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve calo (12/16 C in pianura e bassa collina; 9/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Nelle ore centrali zero gradi a 2700-2800 metri sul Piemonte occidentale, 3000-3200 metri altrove

  

Nessun commento:

Posta un commento