Il Programma completo della Fiera Internazionale del Tartufo Bianco “Trifola d’Or” di Murisengo Monferrato.
Con il recente riconoscimento della qualifica di Fiera Internazionale del Tartufo Bianco, la Trifola d’Or di Murisengo Monferrato (AL) si appresta ad una rinfrescata programmazione, che coniughi la solidità della tradizione alla vigoria della nuova configurazione. Un traguardo molto ambito, e conquistato nel tempo, che giunge al compimento del 58ma edizione, rispetto ad un appuntamento autunnale che fonda le sue origini nella tradizione agricola commerciale del XVI secolo.
Meglio conosciuta come “Terra del Tartufo”, Murisengo Monferrato si distingue nel panorama regionale per l’organizzazione di una fiera a misura d’uomo, ed unica nella specifica combinazione dei requisiti, che celebra, in un contesto rigorosamente bucolico e vocato al tartufo, il re dei funghi ipogei apprezzato in tutto il mondo qual è il Tuber magnatum Pico.
Due le domeniche di fiera, il 16 e il 23 novembre, contraddistinte da un programma fitto ed essenziale allo stesso tempo, che ruoterà intorno al Tartufo Bianco. Per la prima edizione Internazionale sono dunque attese novità senza, tuttavia, stravolgere il consolidato e apprezzato format che, negli anni, ha reso celebre e qualitativamente elevato il target contenutistico dell’evento.
La due giorni si snoderà nel centro del borgo monferrino, ai piedi del castello millenario, dove troverà sistemazione una selezionata presenza di artigiani del saper fare agroalimentare, enologico e artigianale, il tutto, al vantaggio del territorio e dei suoi prodotti e eccellenza.
Per l’occasione, verrà messo a punto un restyling degli spazi, con ambienti e arredi ridisegnati. I tartufi posti in esposizione e vendita torneranno ad essere garantiti dal Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba, di cui Murisengo è socio cofondatore. Il montepremi in denaro sarà arricchito di carnet omaggio presso la ristorazione locale e non solo. Per entrambe le domeniche, il Seminario sensoriale del tartufo a partecipazione libera sarà offerto anche in lingua inglese (prenotazioni obbligatorie segreteria@fieradeltartufo.com).
Dopo Giorgetto Giugiaro, il “Premio alle Arti&Professioni Trifola d’Or Award” Edizione 2025, rappresentato simbolicamente da una personalizzata lamellatrice di tartufi di alto design, andrà domenica 16 novembre al Medico Dietologo e Nutrizionista Clinico Professor Giorgio Calabrese, food scientist di fama internazionale.
Con un evento nell’evento, domenica 23 novembre, il sindaco Giovanni Baroero conferirà due nuove cittadinanze onorarie: una all’imprenditrice e filantropa Antonella Lavazza, la cui famiglia è originaria di Murisengo, e a Gian Maria Gros-Pietro che a Murisengo Monferrato ha trovato la sua seconda dimora, entrambe, personalità che nelle professioni e nella vita si sono particolarmente distinte concorrendo alla bellezza dell’Italia che vale.
Tornerà anche la littorina storica, per raggiungere la Terra dei Tartufi in un modo suggestivo e alternativo, con partenza da Torino Porta Nuova (fermate Lingotto e Asti) il 16 novembre e da Biella San Paolo (fermate a Santhià, Chivasso, Cavagnolo/Brusasco) il 23 novembre. Dalla Stazione d’arrivo di Montiglio-Murisengo, navetta gratuita per il trasferimento in fiera e ritorno (pochi minuti). Info e prenotazioni: 011 9405880, agenzia@iviaggidigabryemax.com .
Non mancheranno mostre, esposizioni, animazione, cultura e spazio bimbi. Per la ristorazione, verranno proposte soluzioni differenziate per soddisfare le diverse esigenze. Menu a self service nel piazzale IV Novembre a cura di: Centro Ricreativo Parrocchiale di San Candido, Proloco Montiglio Monferrato e Polisportiva; in piazza Lavazza a cura di: Proloco di Odalengo Piccolo e Associazione Na’ stissa ‘d Surina. Altre proposte presso la ristorazione locale.
Questo, il programma in pillole delle due domeniche:
#dalle ore 8 alle ore 18: esposizione e vendita di Tartufi bianchi e neri a cura di trifolau e commercianti, in prevalenza locali; presenza del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba per la verifica della conformità/idoneità di tutti i tartufi posti in esposizione e vendita; Mercato Contadino di Campagna Amica Coldiretti Alessandria e Asti; prodotti a Km0 TargatoMurisengo; prodotti a marchio Eccellenza Artigiana Piemontese e tante altre categorie merceologiche, tutte, rigorosamente selezionate, per oltre cento bancarelle.
#dalle ore 10 alle ore 14: Corner Break Caffè Lavazza omaggio per i visitatori;
#dalle ore 10,30: Pasto del Trifolau (working in progress su www.fieradeltartufo.net);
#dalle ore 11,45: premiazioni migliori esemplari di Tuber magnatum Pico e Tartufi Neri;
#ore 14: partenza escursione naturalistica nei luoghi del tartufo di Camminare il Monferrato. Partecipazione libera con partenza da piazza Boario (info da ottobre al numero: 348 2211219);
#ore 14, ore 15 e ore 16: partenza story telling nei luoghi di arte, storia e cultura a cura degli studenti del Corso Turistico dell’IIS Leardi di Casale Monferrato. Partenze da piazza Boario: per la visita della Chiesetta della Madonna delle Grazie che conserva un trittico attribuito ad Orsola Caccia, della Torre Romanica di San Pietro posta in posizione panoramica e della Tartufaia Didattica Tabui; da piazza Lavazza: per la visita esterna del castello millenario, dell’ex Oratorio degli Angeli ex chiesa di San Michele, della parrocchiale di Sant’Antonio Abate e punto Belvedere). Partecipazione libera; durata: 40/45 minuti.
# ore 15 piazza della Vittoria: Laboratorio per bambini e non solo e non solo con Josephine (domenica 16 novembre) e “Il Mondo delle Api” (domenica 23 novembre).
#alle ore 15: Seminario (anche in inglese) sulle proprietà organolettiche del tartufo a cura del Centro Nazionale Studi del Tartufo di Alba (ore 15 sala consigliare/ingresso libero: segreteria@fieradeltartufo.net).
#per tutto il giorno: Navetta dalla valle al cuore della Fiera; Infopoint in piazza Boario; Banco d’Assaggio vini Consorzio Colline del Monferrato Casalese in collaborazione con Onav Asti; Corner produttori a km0 TargatoMurisengo;
#Mostre, esposizioni e animazione (working in progress).
Info www.fieradeltartufo.net / segreteria@fieradeltartufo.com
A compendio della Fiera, è programmata una proposta in “scaglie” della storica Trifola d’Or distribuita su 9 fine settimana (dal 18 ottobre al 14 dicembre). Tutti i sabati e le domeniche sarà possibile acquistare, direttamente dal cercatore, Tuber magnatum Pico o tartufi neri appena raccolti, presso l’Angolo del Trifolau allestito al Temporary Store di via Asti 2.
All’interno del locale, adibito anche ad infopoint, i produttori di Murisengo e di Villadeati saranno presenti con la loro variegata proposta di Filiera Corta che raggruppa: vini, mieli, zafferano, nocciole, formaggi caprini, salumi e insaccati, confetture, torte di nocciole, pasta fresca, prodotti da forno, trasformati, salse, conserveria, fiori e tessuti.
Ad arricchire l’offerta, il circuito dalla ristorazione (elenco nella sezione Mangiare e Dormire del sito www.fieradeltartufo.net / prenotazione diretta) per scegliere il menu autunnale a base di tartufi.
Per gli amanti della natura, del movimento e della cultura, non mancheranno gli appuntamenti Outdoor-Truffle, con: Nordic Walking e camminata libera.
SEGRETERIA E UFFICIO STAMPA
FIERA INTERNAZIONALE DEL TARTUFO BIANCO TRIFOLA D’OR
MURISENGO (AL)
ufficiostampa@murisengo.com – 340 9443635
Nessun commento:
Posta un commento