lunedì 27 ottobre 2025

METEO NIMBUS SETTIMANA

 

LE CORRENTI DA NORD LASCIANO IL POSTO AL FLUSSO DA SUD-OVEST. DA MERCOLEDÌ NUBI IN AUMENTO, CON QUALCHE PIOGGIA DALLA SERA Il flusso da nord-ovest che interessa le regioni alpine, con condizioni soleggiate e asciutte a sud delle Alpi, lascerà il posto a correnti da sud-ovest più umide, associate a un sistema depressionario sul Nord Atlantico. Ne conseguirà un aumento della nuvolosità, mentre una perturbazione attiva tra la Costa Azzurra e il Tirreno potrà interessare marginalmente il Nord-Ovest, con qualche pioggia soprattutto sulle zone orientali.

PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 6 NOVEMBRE
I primi giorni di novembre saranno influenzati da correnti tra ovest e sud-ovest sul bordo delle depressioni atlantiche, con annuvolamenti irregolari al Nord-Ovest, ma anche momenti più soleggiati tra il 3 e il 4 novembre. Tra il 5 e il 6 possibili piogge per l'accentuazione del flusso perturbato da sud-ovest. Temperature massime sui 15/18 gradi in pianura e sui 10 gradi a 1500 metri; in calo dal 5 novembre.


MARTEDÌ
28

OTTOBRE
2025

Cielo:soleggiato, con annuvolamenti residui fino al primo mattino sui settori alpini di confine di Torinese, Valle d’Aosta, Sesia e Ossola.
In serata addensamenti in aumento tra Langhe, Astigiano e Alessandrino.
Precipitazioni:
nella notte neve o nevischio in quota su creste e cime di confine della Valle d'Aosta.
Venti:
Pianura e collina: deboli variabili o orientali, meridionali su Langhe.

Fondovalle: deboli variabili, con rinforzi fino al mattino sulle alte valli; in rinforzo da sud su Appennino.

Media montagna: deboli o moderati da nord-ovest.

Alta montagna: moderati da nord-ovest.

Temperature:
minime in lieve aumento (1/6 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (16/19 C in pianura e bassa collina; 13/16 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-3500 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

MERCOLEDÌ
29

OTTOBRE
2025

Cielo:lungo le valli alpine e sulla Valle d’Aosta ampie schiarite iniziali con velature, ma nubi basse verso le basse valli e progressivo aumento della copertura nel corso della mattinata, fino a cielo nuvoloso dal pomeriggio. Su pianure, colline e Appennino più nuvoloso fin dal mattino, a parte residue schiarite all’alba su Cuneese, Torinese e Biellese.
Precipitazioni:
tra notte e mattino locali pioviggini tra Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese. In serata piogge in intensificazione su Alessandrino, Vercellese, Novarese, Verbano, interno Valle d’Aosta e alte valli cuneesi e torinesi. Quota neve sui 2100–2300 m.
Venti:
Pianura e collina: deboli variabili o orientali

Fondovalle: deboli variabili

Media montagna: deboli o moderati da sud-ovest.

Alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (6/10 C in pianura e bassa collina; 2/7 C tra 500 e 1000 metri; 0/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (12/14 C in pianura e bassa collina; 9/12 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-3000 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

GIOVEDÌ
30

OTTOBRE
2025

Cielo:su Cuneese, Torinese, Valle d’Aosta, Biellese, Sesia e Verbano passaggio a condizioni parzialmente soleggiate con annuvolamenti irregolari, più compatti sui versanti montani. Su Langhe, Astigiano, Alessandrino, Vercellese e Novarese più nuvoloso fino al mattino, poi parziali schiarite. In serata nuovo aumento della nuvolosità.
Precipitazioni:
nella notte un po' di pioggia in prevalenza su Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Novarese, Verbano, interno Valle d’Aosta e alte valli cuneesi e torinesi, con neve oltre i 2000 m sulla Valle d’Aosta e nord Piemonte, 2300–2600 m altrove. Successivamente residui piovaschi sull’Appennino e, in serata, nuove piogge sparse su valli cuneesi, Monregalese, alte Langhe, Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Novarese e Verbano. Quota neve sui 2600–2800 m.
Venti:
Pianura e collina: deboli variabili o occidentali

Fondovalle: deboli variabili

Media montagna: deboli o moderati da sud-ovest.

Alta montagna: moderati da sud-ovest.

Temperature:
minime in lieve aumento (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 3/6 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (13/15 C in pianura e bassa collina; 10/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3200-3700 metri (nord-sud) nelle ore centrali

  

VENERDÌ
31

OTTOBRE
2025

Cielo:su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta irregolarmente nuvoloso o nuvoloso, poco sole a tratti.
Altrove in gran parte nuvoloso.
Precipitazioni:
tra notte e mattina qualche piovasco sul basso Piemonte, Astigiano, Alessandrino, Vercellese, Canavese e Biellese, con piogge più diffuse tra Novarese e Verbano e quota neve sui 2600–2700 m. In seguito possibili piovaschi residui sul nord Piemonte e sull’interno delle valli valdostane, con debole neve in quota oltre i 2600 m.
Venti:
Pianura e collina: deboli variabili o orientali

Fondovalle: deboli variabili

Media montagna: deboli o moderati da sud-ovest.

Alta montagna: moderati da sud-ovest.

Temperature:
minime stazionarie (8/11 C in pianura e bassa collina; 6/9 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (14/16 C in pianura e bassa collina; 11/14 C tra 500 e 1000 metri; 8/11 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3600-3800 nelle ore centrali

  

Nessun commento:

Posta un commento