SOLEGGIATO E CALDO IN LIEVE AUMENTO, ANNUVOLAMENTI GIOVEDI' MATTINA
Correnti da nord-ovest sul bordo dell'alta pressione atlantica determinano condizioni soleggiate con qualche banco nuvoloso in transito ad alta quota. Infiltrazioni di aria umida orientale favoriranno invece maggiore nuvolosità tra mercoledì sera e giovedì mattina, ma senza fenomeni di rilievo.
PROBABILE EVOLUZIONE FINO AL 14 AGOSTO
L'alta pressione con componente afromediterranea si rinforzerà portando un generale aumento del caldo, con temperature massime in pianura fin oltre i 35 gradi e sui 25/26 gradi a 1500 metri. Dall'11 agosto un maggiore apporto di aria umida in quota favorirà anche la formazione di temporali pomeridiani sulle zone montane.
| Cielo:soleggiato. Cumuli pomeridiani in montagna e tendenza ad addensamenti su creste e cime di confine della Valle d'Aosta e Ossola. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate, rinforzi da nord-ovest sulle alte vallate media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: deboli o moderati da nord-ovest Temperature:minime in aumento (15/20 C in pianura e bassa collina, 13/16 C tra 500 e 1000 metri; 11/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (29/32 C in pianura e bassa collina; 25/29 C tra 500 e 1000 metri; 22/25 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4700-4900 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato tra velature in estensione e passaggio a cielo parzialmente nuvoloso. Addensamenti in accentuazione sulle zone montane e in serata fin su pianure di Cuneese, Torinese, Biellese e nord Piemonte. Precipitazioni:in serata locali rovesci o temporali tra Sesia, Verbano e alto Novarese. Quota neve sui 3500-3700 metri. Venti:pianura e collina: deboli o moderati orientali fondovalle: deboli orientali media montagna: deboli variabili alta montagna: deboli da sud-ovest Temperature:minime in lieve aumento (16/21 C in pianura e bassa collina, 14/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (28/31 C in pianura e bassa collina; 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4400-4600 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:fino al primo mattino annuvolamenti estesi su Cuneese, Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese, ma con schiarite sui settori alpini oltre i 2000-2500 metri, Valle d'Aosta occidentale, Astigiano, Alessandrino e Vercellese. Passaggio a condizioni più soleggiate con addensamenti più persistenti sui pendii montani e cime.
Precipitazioni:nella notte locali rovesci sul Verbano. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli orientali, brezze diurne moderate media montagna: deboli occidentali alta montagna: deboli occidentali Temperature:minime in lieve aumento (17/22 C in pianura e bassa collina, 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (28/32 C in pianura e bassa collina; 24/29 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4800-5000 metri nelle ore centrali.
|
| |
|
|
| Cielo:soleggiato con cumuli sparsi nel pomeriggio sulle zone montane. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli orientali fondovalle: deboli orientali, brezze diurne moderate media montagna: deboli da nord-ovest alta montagna: deboli da nord-ovest Temperature:minime stazionarie (17/21 C in pianura e bassa collina, 15/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (31/34 C in pianura e bassa collina; 26/31 C tra 500 e 1000 metri; 23/26 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4900-5100 metri nelle ore centrali.
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento