ALTA PRESSIONE E IN PREVALENZA SOLEGGIATO, PIU' NUVOLOSO DOMENICA Una fascia di alta pressione tende a influenzare il tempo nei prossimi giorni, ma un rientro di aria più fredda e umida da est determinerà maggiore nuvolosità nella prima parte di domenica, anche con qualche temporaneo piovasco sulle zone occidentali piemontesi.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Fino a fine ottobre prevalenza di alta pressione e condizioni soleggiate, anche se negli ultimi giorni del mese correnti da sud-ovest favoriranno un aumento delle nubi dalle pianure ai primi tratti vallivi. Nella prima settimana di novembre una depressione atlantica dovrebbe attivare alcune piogge, probabilmente più marcate sul nord Piemonte. Temperature tra 16 e 20 gradi.
|
|
| |
|
|
| Cielo:tra Astigiano, Alessandrino e basso Monferrato più grigio al mattino per nubi basse e nebbie e maggiori schiarite in giornata, ma con addensamenti persistenti tra alto Monferrato e Appennino. Per il resto soleggiato con tendenza ad addensamenti sui primi tratti vallivi e settori pedemontani di Cuneese, Torinese e Biellese. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, in rinforzo tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli variabili, tendenti a divenire orientali alta montagna: deboli da sud-ovest, tendenti a divenire orientali Temperature:minime in lieve calo (3/8 C in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/4 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (16/18 C in pianura e bassa collina; 13/16 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3000 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:su pianure, colline, bassa Valle d'Aosta e primi tratti vallivi piemontesi irregolarmente nuvoloso o nuvoloso fino al mattino, poi ampie schiarite tra Alessandrino, Astigiano, Vercellese e Novarese e addensamenti altrove. Lungo le valli alpine più interne e la Valle d'Aosta più soleggiato ma al mattino maggiore nuvolosità anche entro le valli cuneesi e torinesi. Precipitazioni:tra fine no tte e mattinata qualche pioggia tra Cuneese, Torinese, Biellese, Sesia. Quota neve sui 1800-2000 metri. Venti:pianura e collina: deboli orientali, rinforzi tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli o moderati orientali alta montagna: moderati orientali
Temperature:minime in aumento (6/11 C in pianura e bassa collina; 4/8 C tra 500 e 1000 metri; 2/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (13/16 C in pianura e bassa collina; 9/13 C tra 500 e 1000 metri; 8/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2500-3000 metri tra Cuneese e Torinese, a 3500 metri altrove.
|
| |
|
|
| Cielo:parzialmente nuvoloso o nuvoloso per nubi stratificate in quota anche estese, ampie schiarite lungo le valli cuneesi, torinesi e Valle d'Aosta occidentale, in estensione nel pomeriggio alle pianure occidentali. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli orientali, rinforzi tra Langhe e Monferrato fondovalle: deboli orientali, rinforzi da nord-est tra Alpi Liguri e Appennino media montagna: deboli da sud-ovest alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature:minime in calo (3/7 C in pianura e bassa collina; 1/7 C tra 500 e 1000 metri; -1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (13/16 C in pianura e bassa collina; 11/13 C tra 500 e 1000 metri; 10/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3000 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento