SOLE TRA PASSAGGI NUVOLOSI, QUALCHE PIOGGIA NELLA NOTTE TRA MERCOLEDI' E GIOVEDI' Una fascia di alta pressione interessa ancora le regioni alpine e tenderà a essere lambita dalla coda di un fronte nuvoloso che velerà estesamente il cielo da martedì. Una saccatura depressionaria fredda transiterà lungo le regioni alpine portando un po' di pioggia in prevalenza tra Valle d'Aosta e nord Piemonte.
PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE Permangono condizioni di alta pressione con al più qualche passaggio di fronti nuvolosi al nord delle Alpi che si limiteranno a portare modesti annuvolamenti a tratti. Temperature tra 16 e 18 gradi.
|
|
|
|
| Cielo:parzialmente nuvoloso tra velature e passaggi nuvolosi estesi, a tratti più nuvoloso. In serata schiarite e addensamenti tra alto Monferrato e Appennino. Precipitazioni:assenti. Venti:pianura e collina: deboli variabili o meridionali in rinforzo in serata sul Basso Piemonte fondovalle: deboli variabili, da sud in serata sull'Appennino media montagna: deboli o moderati da nord-ovest alta montagna: moderati da nord-ovest Temperature:minime in aumento (5/8 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (17/19 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:tra parzialmente nuvoloso e nuvoloso per passaggi nuvolosi anche estesi. Precipitazioni:piogge deboli o pioviggini in giornata sul settore appenninico e in serata anche tra Biellese, Sesia e Verbano. Quota neve sui 2300-2500 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o meridionali in rinforzo in serata sul Basso Piemonte fondovalle: deboli variabili, tendenza a rinforzi occidentali su interno vallate cuneesi media montagna: moderati o forti occidentali alta montagna: forti occidentali Temperature:minime stazionarie (6/9 C in pianura e bassa collina; 5/10 C tra 500 e 1000 metri; 3/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in liev e calo (16/19 C in pianura e bassa collina; 13/16 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:fino al mattino irregolarmente nuvoloso o nuvoloso ma prime aperture tra Cuneese, Torinese e Valle d'Aosta. Passaggio a condizioni più soleggiate nel pomeriggio. Precipitazioni:nella notte tra mercoledì e giovedì e in parte al mattino piogge sull'interno delle valli, più estese a nord del Po e sulla Valle d'Aosta, in temporanea estensione ai tratti pedemontani del Torinese e fin in pianura tra Biellese, Sesia, Verbano e alto Novarese. Piogge fino al mattino anche sul settore appenninico. Quota neve sui 2500-2800 metri, a 2300 metri sull'Ossola. Venti:pianura e collina: deboli variabili, in serata possibili rinforzi di foehn sulle alte pianure e sulla Valle d'Aosta fondovalle: in rinforzo da nord-ovest, dapprima su medie e alte valli, in estensione fino a basse valli in serata media montagna: forti occidentali alta montagna: forti o molto forti occidentali Temperature:minime in locale aumento (6/11 C in pianura e bassa collina; 6/10 C tra 500 e 1000 metri; 4/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (17/20 C in pianura e bassa collina; 15/17 C tra 500 e 1000 metri; 13/15 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000-4200 metri nelle ore centrali
|
| |
|
|
| Cielo:in prevalenza soleggiato. Fino al primo mattino possibili nebbie su pianure, specie lungo Po, Astigiano e Alessandrino e addensamenti sui settori alpini di confine a nord del Po. Precipitazioni:nottetempo e al primo mattino neve o nevischio in quota sui settori alpini di confine tra Torinese, Valle d'Aosta e Ossola. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: rinforzi da nord-ovest fino al mattino, in seguito deboli variabili media montagna: deboli o moderati da nord-ovest, moderati o forti fino al mattino alta montagna: moderati da nord-ovest, forti fino al mattino Temperature:minime in calo (4/8 C in pianura e bassa collina; 2/8 C tra 500 e 1000 metri; 1/3 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo in montagna (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 11/13 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-3000 metri nelle ore centrali
|
| |
Nessun commento:
Posta un commento