UNIVERSITA’ DELLA TERZA ETA’ e DEL TEMPO LIBERO
Al via l’anno accademico 2021/2022
Dopo un anno di stop forzato a causa della pandemia da Covid-19,
riprenderanno mercoledì 10 novembre le lezioni dell’Università della
terza età e del tempo libero. Gli incontri settimanali saranno
anticipati da due appuntamenti: mercoledì 27 ottobre, alle 15.30, la
messa di apertura dell’anno accademico 2021/2022 celebrata dal nuovo
parroco don Janusz nella Chiesa Parrocchiale dell’Assunta e mercoledì
3 novembre, sempre alle 15.30, iscrizioni e presentazione dei corsi
con l’intervento dei vari docenti al Teatro Comunale “Cinico
Angelini”. Dallo scorso anno l’Unitre di Crescentino è affiliata in
via sperimentale all’Università della terza età del chivassese,
associazione di promozione sociale, alla quale aderiscon
o già moltiComuni limitrofi. “La volontà è proprio quella di metterci in rete –
ha spiegato l’Assessore alla cultura Antonella Dassano – in modo da
incrementare e variare il ciclo di lezioni da proporre agli utenti.
L’affiliazione all’Università della Terza Età del Chivassese non
comporterà costi aggiuntivi per l’Amministrazione Comunale, ma allo
stesso tempo permetterà agli iscritti di Crescentino di seguire anche
le lezioni di Chivasso, Brusasco, Foglizzo, Casalborgone, San
Sebastiano Po, Castagneto Po e Verolengo e viceversa. Gli appuntamenti
della sede di Chivasso saranno seguibili anche via streaming
attraverso un semplice link che verrà inviato settimanalmente”. La
quota di adesione resta invariata a venti euro comprensiva del ciclo
di lezioni previste da novembre a fine maggio, con la sola pausa per
le festività natalizie, e due visite guidate: il 19 gennaio a Torino
per il tour ai caffè storici e il 28 maggio per la trasferta nelle
Langhe e nei luoghi di Fenoglio. “Ringrazio sin d’ora il presidente
dell’Uni3 Chivasso, Giuseppe Busso, e tutto il suo staff per la
disponibilità che ci ha fornito in questo primo periodo di
collaborazione ed invito tutti i crescentinesi a partecipare alle
lezioni che rappresentano anche un momento di socialità dopo più di un
anno in cui siamo stati costretti a vivere distanti”. Le lezioni
spazieranno tra i più svariati argomenti dalla storia alla musica,
dalla natura all’enigmistica. Tutti gli incontri si terranno il
mercoledì pomeriggio, alle 15.30, al Teatro Comunale “Cinico Angelini”
con l’obbligo di presentare il green pass all’ingresso.
Nessun commento:
Posta un commento