venerdì 18 giugno 2021

METEO NIMBUS WEEK END E APPUNTAMENTI

 SABATO E DOMENICA ALLA FORTEZZA DI VERRUA SAVOIA, LA FORTEZZA DEL VINO,  INFO E PRENOTAZIONI SU POST APPOSITO


MONTEU DA PO, DOMENICA DALLE 14.30,  NELL'AMBITO DI CONFLUENZE FESTIVAL CAVAGNOLO,  SOLSTIZIO D'ESTATE A INDUSTRIA


FONTANETTO PO,  SABATO DALLE 21.00 PER LA RASSEGNA TEATRALE ESTIVA  : L'ULTIMA CENA, CON IL COMEDY CLOWN TRIO, INFO E TICKETS SU POST APPOSITO


TRINO, DOMENICA , TUTTO IL GIORNO,  TRINO IN PIAZZA,  NEGOZI APERTI ED ATTRAZIONI.


DOMENICA A CRESCENTINO SI INAUGURA  ARCHIDISPENSA, NUOVA INIZIATIVA COMMERCIALE DI ARCHIGUSTO,  IN VIA MAZZINI 41, DALLE 15 ALLE 21, VERNISSAGE A INGRESSO LIBERO.

OVVIAMENTE, LUNEDI INIZIA IL MUSCHIN FESTIVAL A CRESCENTINO CON IL CONCERTO TRIBUTO A LUCIO BATTISTI

FINE SETTIMANA CALDO, MA CON TEMPORALI IN ESTENSIONE DOMENICA; DA LUNEDI' AMPIE SCHIARITE E QUALCHE TEMPORALE POMERIDIANO SOPRATTUTTO IN MONTAGNA
Tra il promontorio dell'alta pressione africana con asse sul Tirreno e una depressione atlantica a ovest si inserisce un flusso di aria calda mediterranea che diverrà più umida nel corso di domenica accentuando l'instabilità temporalesca non solo in montagna, in contesto caldo e afoso.
All'inizio della prossima settimana il flusso depressionario atlantico attenuerà il caldo afoso mantenendo una tendenza temporalesca pomeridiana più spiccata in montagna.

PROBABILE EVOLUZIONE A MEDIO TERMINE
Mercoledì 23 e giovedì 24 probabile ancora una moderata tendenza temporalesca pomeridiana in montagna, più limitata in pianura e con caldo moderato. In seguito prevalenza di alta pressione, tempo più stabile anche in montagna e caldo estivo, con massime tra 30 e 34 gradi.



SABATO
19

GIUGNO
2021

Cielo:soleggiato tra velature e qualche addensamento pomeridiano in montagna, in accentuazione tra Torinese, Valle d'Aosta, Sesia e Ossola.
Precipitazioni:
nel pomeriggio qualche rovescio o temporale in transito sui tilievi tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta, Sesia e Ossola, più rari altrove. Quota neve sui 3600-3700 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze, rinforzi meridionali tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne in rinforzo; rinforzi da sud su Appennino
media montagna: moderati tra ovest e sud-ovest
alta montagna: moderati o forti tra ovest e sud-ovest

Temperature:
minime stazionarie (18/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/15 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve aumento (30/33 C in pianura e bassa collina; 25/30 C tra 500 e 1000 metri; 21/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300 metri nelle ore centrali

  

DOMENICA
20

GIUGNO
2021

Cielo:al mattino abbastanza soleggiato o parzialmente nuvoloso tra velature e addensamenti, ma nubi in aumento in montagna e tra pomeriggio e sera in estensione fin in pianura, specie a nord del Po.

Precipitazioni:
nella notte tra sabato e domenica qualche focolaio temporalesco sui settori prealpini e basse valli a nord del Po. In mattinata tendenza a rovesci lungo le valli alpine.
Nel pomeriggio rovesci e temporali più frequenti in montagna, lun

go le valli tra Monviso, Torinese, Valle d'Aosta, Sesia e Ossola, con tendenza a interessare in parte le zone di pianura a nord del Po e il basso Monferrato anche con locali temporali intensi. Quota neve sui 3600 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali, con rinforzi irregolari al passaggio dei rovesci; rinforzi meridionali tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili e rinforzi irregolari al passaggio dei rovesci; rinforzi da sud su Appennino
media montagna: moderati o forti da sud-ovest
alta montagna: forti da sud-ovest

Temperature:
minime in lieve aumento (19/23 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 13/16 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve calo (29/32 C in pianura e bassa collina; 22/29 C tra 500 e 1000 metri; 18/22 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4000 metri nelle ore centrali

  

LUNEDÌ
21

GIUGNO
2021

Cielo:momenti soleggiati al mattino, a parte annuvolamenti più compatti tra Canavese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte, specie nelle prime ore.
Nel pomeriggio più soleggiato tra pianure e colline, annuvolamenti sui settori tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte.
Precipitazioni:
nottetempo e al mattino qualche rovescio o temporale tra alto Canavese, valli del Rosa, Biellese, Verbano, soprattutto tra le basse valli e i settori pedemontani.
Nel pomeriggio nuovi temporali sparsi sui settori vallivi del Torinese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e Ossola, con locale interessamento della pianura adiacente tra alto Canavese e Verbano. Quota neve sui 3400 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o brezze; rinforzi meridionali tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili o brezze diurne moderate; rinforzi da sud su Appennino
media montagna: deboli o moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest

Temperature:
minime in calo (17/20 C in pianura e bassa collina; 13/17 C tra 500 e 1000 metri; 10/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (29/32 C in pianura e bassa collina; 23/29 C tra 500 e 1000 metri; 19/23 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900 metri nelle ore centrali


Nessun commento:

Posta un commento