LUNGA ONDATA DI CALDO, LIEVE FLESSIONE SOLO GIOVEDI' MA MASSIME SEMPRE
SOPRA I 30 GRADI.
Un anticiclone africano mantiene condizioni in gran parte soleggiate e
molto calde, con lo zero termico ben oltre i 4000 metri e temperature in
ulteriore aumento in pianura a inizio settimana, diffusamente intorno ai
33-35 °C, ma con punte anche superiori soprattutto tra l'Alessandrino e
il basso Vercellese. Solo giovedì l'alta pressione si indebolirà
consentendo qualche temporale un po' più esteso sui rilievi e una lieve
flessione delle temperature, ma venerdì con la rimonta dell'anticiclone
sulla Francia, accompagnato da un effetto di compressione favonica a sud
delle Alpi le temperature saliranno più diffusamente oltre i 35 °C, ma
con caldo torrido e assenza di afa.
PREVISIONI PER IL PERIODO 13-16 GIUGNO 2017
______________________________
______________________________
MARTEDÌ 13 GIUGNO 2017 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato al mattino salvo temporanei addensamenti sui settori
pedemontani e di bassa montagna nelle prime ore, in rapido
dissolvimento. Annuvolamenti cumuliformi sui rilievi dalle ore centrali,
localmente in estensione alle pianure adiacenti.
Precipitazioni: nelle ore pomeridiane qualche isolato rovescio
temporalesco nelle vallate dal Monviso all'Ossola
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: brezze
media montagna: deboli occidentali, brezze lungo i pendii
alta montagna: moderati occidentali
Temperature: minime stazionarie o in lieve calo (16/21 C in pianura e
bassa collina; 12/18 C tra 500 e 1000 metri; 9/14 C tra 1000 e 1500
metri). Massime in calo ad alta quota, in ulteriore lieve aumento
altrove (31/35 C in pianura e bassa collina - punte localmente superiori
sul Basso Piemonte; 27/31 C tra 500 e 1000 metri; 23/27 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 4300 metri nelle ore centrali.
______________________________
MERCOLEDÌ 14 GIUGNO 2017 - Attendibilità: discreta
Cielo: soleggiato salvo temporanee velature al mattino. Annuvolamenti
cumuliformi più estesi dal pomeriggio sulle Alpi,
localmente anche in
pianura
Precipitazioni: dalle ore centrali qualche temporale sulle zone alpine,
specie su basse e medie vallate piemontesi e della Valle d'Aosta
orientale, localmente in sconfinamento sulle pianure adiacenti tra metà
pomeriggio e sera.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: brezze
media montagna: deboli occidentali, brezze lungo i pendii
alta montagna: moderati occidentali
Temperature: minime stazionarie (16/21 C in pianura e bassa collina;
12/18 C tra 500 e 1000 metri; 9/14 C tra 1000 e 1500 metri). Massime
stazionarie o in lieve aumento (32/36 C in pianura e bassa collina -
punte localmente superiori sul Basso Piemonte; 27/32 C tra 500 e 1000
metri; 23/27 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4300 metri nelle ore
centrali.
______________________________
GIOVEDÌ 15 GIUGNO 2017 - Attendibilità: discreta
Cielo: irregolarmente nuvoloso con nubi più estese sulle zone alpine di
confine con Francia e Svizzera e tra Biellese e Verbano; schiarite da
metà pomeriggio
Precipitazioni: qualche rovescio o temporale nella prima parte della
giornata sulle zone alpine e localmentesulle pianure del piemonte
settentrionale, specie tra Biellese e Verbano; fenomeni isolati o
assenti altrove. Fenomeni in esaurimento da metà pomeriggio
Venti: pianura e collina: deboli variabili o occidentali
fondovalle; moderati da ovest, in rinforzo in serata
media montagna: moderati da ovest, forti da nord-ovest in serata
alta montagna: moderati o forti da ovest, da nord-ovest in serata
Temperature: minime stazionarie o in lieve calo (16/20 C in pianura e
bassa collina; 11/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500
metri). Massime in calo (28/33 C in pianura e bassa collina; 24/28 C tra
500 e 1000 metri; 20/24 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4200
metri nelle ore centrali.
______________________________
VENERDÌ 16 GIUGNO 2017 - Attendibilità: discreta
Cielo: soleggiato
Precipitazioni: assenti
Venti: pianura e collina: deboli variabili o settentrionali; rinforzi
sui settori prossimi agli sbocchi vallivi
fondovalle moderati o forti tra nord e nord-ovest nelle vallate dal
Torinese all'Ossola, deboli o moderati altrove
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta motnagna: forti da nord-ovest
Temperature: minime stazionarie (16/20 C in pianura e bassa collina;
11/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/13 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
aumento (32/37 C in pianura e bassa collina; 27/33 C tra 500 e 1000
metri; 24/27 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 4400-4600 metri
nelle ore centrali.
Nessun commento:
Posta un commento