martedì 9 maggio 2017

NOTIZIE DALLA CROCE ROSSA CRESCENTINESE; NUOVI VOLONTARI E CORSO MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE





CORSO MANOVRE SALVAVITA PEDIATRICHE 
CRESCENTINO, SABATO 13 MAGGIO 2017

La Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Crescentino - organizza nella giornata di Sabato 13 maggio 2017 un corso formativo sulle Manovre Salvavita pediatriche.
Il suddetto avrà inizio alle ore 15:00 ed avrà termine verso le 18:00 circa, si terrà presso la Palestrina dell'Istituto Calamandrei in Piazza Marconi, 2 a Crescentino (VC).
Il corso è rivolto a genitori, insegnanti, baby sitter e tutti coloro che si prendono cura dei nostri bambini; tale corso prevede 1 ore di teoria e 2 ore circa di parte pratica, durante la quale tutti i partecipanti verranno divisi in piccoli gruppi di lavoro per esercitarsi sui manichini ed imparare le semplici manovre da effettuare in caso di necessità. L'obiettivo del corso è il raggiungimento di una certa manualità nell'effettuare tali manovre. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Si consiglia di arrivare arrivare 15 minuti prima dell'inizio dell'evento e di vestirsi con abiti comodi (no gonna e no tacchi).

+++ E' obbligatoria l'iscrizione ai recapiti 0161.84.11.22 - cl.crescentino@cri.it +++

Info sul progetto
Il Progetto della diffusione delle Manovre Salvavita Pediatriche ha come finalità la diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e delle competenze necessarie ad intervenire su soggetti in età pediatrica vittime di arresto cardiaco improvviso o di ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo. Sempre più spesso vengono descritti incidenti tra le mura domestiche o nelle scuole, situazioni critiche che riguardano bambini vittime di eventi avversi a causa dell'ostruzione delle vie aeree da corpo estraneo, come cibo, palline di gomma giochi, caramelle,... e se, non prontamente trattata, in pochi minuti potrebbe evolvere in arresto respiratorio al quale segue l'arresto cardiaco. 
Secondo i dati dell'ISTAT il 27% delle morti classificate come "accidentali", nei bambini da 0 a 4 anni, avviene per soffocamento causato dall'inalazione di un "corpo estraneo" e/o cibo. Passando nelle fasce di età successive la percentuale diminuisce progressivamente, ma rimane tra le più significative tra le varie cause accidentali. E' importante, per evitare questi eventi, diffondere il più possibile non solo le Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche prevenire che ciò possa accadere. Manovre Salvavita con le tecniche di disostruzione e di rianimazione cardiopolmonare di base, ma anche e soprattutto prevenire che ciò possa accadere.


CRESCENTINO, FORMATI 10 NUOVI VOLONTARI DI CROCE ROSSA PER IL SERVIZIO DI EMERGENZA 118
Concluso il percorso di formazione, ora al via il Tirocinio Pratico Protetto. Nel primo quadrimestre 2017 già oltre 200 interventi di soccorso effettuati.
Nei prossimi mesi al via il nuovo corso per diventare Volontario di Croce Rossa.
Si è concluso sabato 29 aprile 2016 il percorso formativo "Allegato A - 118" organizzato dalla Croce Rossa Italiana di Crescentino per consentire la formazione di nuovi soccorritori per il servizio di emergenza/urgenza 118 svolto in convenzione con la Regione Piemonte.
Hanno superato brillantemente l'esame 10 Volontari: Vittoria Berti, Sara Tirraf, Daniele Amantino, Chiara Casetti, Stefano Lai, Stefano Cerato, Carmine Corigliano, Roberta Centin, Simona Calaon e Vincenzo Macrì che a partire da questa settimana inizieranno il percorso di tirocinio pratico protetto di 100 ore a bordo dei mezzi di soccorso.
L'esame era costituito da una parte teorica e da una parte pratica in cui sono state verificate le competenze nella gestione della rianimazione cardiopolmonare e dei pazienti vittime di traumi.
La Croce Rossa di Crescentino gestisce, in convenzione con la Regione Piemonte, l'operatività in forma estemporanea di un mezzo di soccorso di base (equipaggio costituito da due/tre soccorritori volontari).
“Vista la delicatezza del ruolo e delle mansioni che i soccorritori andranno a svolgere durante la loro attività volontaristica la formazione riveste un carattere di primaria importanza su cui investire per rendere un servizio ottimale alla popolazione – ha commentato il Presidente della CRI Vittorio Ferrero – voglio per cui ringraziare lo staff didattico che ha gestito brillantemente tutto il corso che è durato oltre 50 ore.” Il percorso formativo "Allegato A - 118" costituisce una delle specializzazioni che i Volontari possono intraprendere in seguito al corso di accesso alla Croce Rossa Italiana.
Nel primo quadrimestre del 2017, inoltre, si chiude con un bilancio positivo per le attivitò svolte dai Volontari della Croce Rossa Italiana di Crescentino. Da inizio anno sono stati effettuati 1971 servizi di trasporto percorrendo 111.268 km con un impiego di oltre 5000 ore di servizio. Nello specifico, ad esempio, sono stati effettuati oltre 200 interventi di emergenza 118 nei comuni di Crescentino, Lamporo, Fontanetto Po, Verrua Savoia, Verolengo, Brusasco e Cavagnolo, 472 trasporti per dialisi 831 trasporti infermi generici per visite, ricoveri o terapie, 459 servizi di trasporto pasti a domicilio e trasporto scolastico in convenzione con il Comune di Crescentino e oltre 40 assistenze sanitarie a manifestazioni sportive od eventi. 
Nei prossimi mesi avrà inizio il nuovo corso per diventare Volontari della Croce Rossa Italiana. L’iscrizione al corso è possibile attraverso il portale www.gaia.cri.it oppure contattando la Sede CRI di Crescentino di Via Martiri delle Foibe 13 allo 0161841122 lasciando i propri riferimenti, al raggiungimento di un minimo di adesioni il corso sarà attivato nel più breve tempo.

Nessun commento:

Posta un commento