PREVALGONO SCHIARITE FINO A MARTEDI', POI PIU' NUVOLOSO E LOCALI PIOGGE. Il sistema depressionario centrato sull'area baltica interessa ancora con masse d'aria umida e instabile buona parte della Penisola, ma si presenta al Nord-Ovest con correnti più asciutte settentrionali che garantiranno condizioni in prevalenza soleggiate fino a martedì. Da mercoledì le depressioni atlantiche torneranno a indirizzare verso le regioni alpine masse d'aria più umida e perturbata, che porterà dapprima un aumento della nuvolosità, e pioggia a tratti soprattutto nella giornata di giovedì.
|
|
| PREVISIONI PIEMONTE E VALLE D'AOSTA | |
|
|
Cielo:soleggiato con un po' di nuvolosità al primo mattino tra Cuneese e Torinese; in giornata addensamenti sulle zone montane piemontesi, con addensamenti irregolari in estensione a vicine pianure dal tardo pomeriggio. In serata nubi in aumento tra Canavese e nord Piemonte. Precipitazioni:qualche rovescio isolato nel pomeriggio sulle zone montane cuneesi e di Lanzo e Canavese. Quota neve sui 2300 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili con brezze diurne moderate. media montagna: deboli o moderati da nord alta montagna: deboli o moderati da nord Temperature:minime stazionarie (10/13 C in pianura e bassa collina; 7/10 C tra 500 e 1000 metri; 2/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (20/24 C in pianura e bassa collina; 16/20 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-3000 metri nelle ore centrali.
|
| | |
|
|
Cielo:al mattino irregolarm
ente nuvoloso tra pianure e zone montane piemontesi sui 1000-1200 metri e abbastanza soleggiato tra velature su interno Valle d'Aosta e alta montagna; nubi in aumento anche sulle zone montane e nel pomeriggio passaggio a cielo più nuvoloso, restano parziali schiarite tra Astigiano e Alessandrino. Precipitazioni:nel pomeriggio qualche pioggia isolata sulle zone montane tra Cuneese e Torinese; in serata pioggia e locali rovesci tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta sud-est, Biellese e Sesia. Quota neve sui 2200-2500 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: deboli o moderati da sud-ovest alta montagna: deboli o moderati da sud-ovest Temperature:minime in lieve aumento (11/13 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 3/7 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (16/19 C in pianura e bassa collina; 12/16 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-2900 metri nelle ore centrali. |
| | |
|
|
Cielo:in prevalenza nuvoloso, salvo parziali schiarite sul basso Piemonte. Precipitazioni:pioggia e rovesci a tratti, più frequenti tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta sud-est, Biellese, Sesia, Verbano, Novarese, più isolati e talora assenti altrove. In serata piogge in esaurimento, ancora presenti sul nord Piemonte. Quota neve sui 2200-2600 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: moderati da sud-ovest alta montagna: moderati o forti da sud-ovest Temperature:minime in lieve aumento (11/13 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (14/16 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 6/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2600-3000 metri nelle ore centrali.
|
| | |
|
|
Cielo:irregolarmente nuvoloso, più nuvoloso nel pomeriggio. Precipitazioni:pioggia e qualche rovescio a tratti nel pomeriggio dalle zone montane e in pianura più estesi a nord del Po. Quota neve sui 2400-2800 metri. Venti:pianura e collina: deboli variabili o orientali, con rinforzi da sud sul basso Piemonte. fondovalle: deboli variabili o orientali media montagna: moderati da sud-ovest alta montagna: moderati da sud-ovest Temperature:minime stazionarie (11/13 C in pianura e bassa collina; 8/11 C tra 500 e 1000 metri; 5/8 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in aumento (18/21 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3200 metri nelle ore centrali.
|
| | |
Nessun commento:
Posta un commento