Una giornata
a “Cascina Ressia”, Centro di Educazione Ambientale del Parco del Po
.
Lungo il
tragitto gli alunni hanno potuto osservare l’ecosistema agricolo con le tipiche
coltivazioni del territorio come risaie, pioppeti, campi di mais, grano e orzo
e alcuni esemplari dell’avifauna locale delle zone umide come
aironi e germani.
Grazie all’intervento delle guide del Parco Renza
Baiardi e Anna Maria Bruno, dell’agricoltore Paolo Mosca e del Tecnico
dell’Ente Risi Cesare Rocca,gli alunni hanno potuto conoscere vari aspetti del
nostro territorio dal punto di vista biologico, ecologico e agronomico.
Arrivati “Cascina
Ressia” le Guide del Parco hanno illustrato agli alunni la storia di questo
Centro di Educazione Ambientale, che ora è anche un punto tappa della pista
ciclabile VENTO che collega Venezia a Torino.
Gli alunni
hanno poi osservato l’ontaneto e il corso d’acqua “Doretta Morta” presenti
presso il Centro di Educazione Ambientale.
Un’altra
attività è stata lo studio deimacroinvertebrati, indicatori ecologici in grado
di fornire informazioni sull’ inquinamento delle acque che sono poi sono stati osservati allo stereo microscopio.
La visita è
stata proficua per la quantità di informazioni acquisite dagli allievi e perché
ha avvicinato maggiormente la nostra scuola alla realtà locale, agricola e
naturale.
Il prossimo
appuntamento a “Cascina Ressia” sarà il 25 maggio in occasione della festa dei
Parchi, e dei primi dieci anni di attività del Centro di Educazione Ambientale,
tutte le scuole di Crescentino, compreso il Calamandrei, parteciperanno a
questo evento presentando i lavori prodotti dai ragazzi.
Nessun commento:
Posta un commento