lunedì 22 febbraio 2016

METEO SETTIMANA NIMBUS, POSSIBILE FORTE PEGGIORAMENTO NEL FINE SETTIMANA CON PIOGGE E NEVE IN ABBONDANZA IN MONTAGNA

NUBI E IN PARTE SOLEGGIATO IN ATTESA DI UNA PERTURBAZIONE PIU' INTENSA
NEL FINE SETTIMANA
Ai margini dell'alta pressione si inserisce un flusso di aria umida
collegato al passaggio di un debole fronte nuvoloso tra lunedì e martedì
mattina, i cui effetti saranno però limitati a piovaschi molto isolati e
temporanei. Al suo seguito resterà una situazione lievemente
depressionaria al sud delle Alpi con correnti variamente umide che
manterranno il cielo in parte nuvoloso, ma senza precipitazioni di
rilievo fino a venerdì. Nei giorni a seguire potrebbe invece attivarsi
tra l'Atlantico e il Mediterraneo occidentale una depressione più
intensa con l'ondata di piogge e nevicate più intense di questa stagione
invernale.


PREVISIONI PER IL PERIODO  23-26 FEBBRAIO 2016
____________________________________________________________________________
____________________________________________________________________________
MARTEDÌ 23 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona

Cielo: al mattino nuvoloso su pianure e colline, soleggiato entro le
valli alpine e la Valle d'Aosta con addensamenti sui settori alpini in
quota valdostani; in giornata in parte soleggiato anche su pianure e
colline, tra addensamenti ancora estesi tra Astigiano e Alessandrino e
tendenza a generale rasserenamento in serata con formazione di nebbie su
pianure. Restano nubi irregolari sui settori alpini in quota tra valli
torinesi, valdostane, e del Sesia, in accentuazione in serata.

Precipitazioni: nevischio sui settori alpini in quota della Valle
d'Aosta; in serata nevicate in moderata accentuazione sulle alte valli
valdostane, specie quelle occidentali, e nevischio sui settori alpini in
quota delle valli torinesi.

Venti: pianura e collina: deboli da sud-ovest
fondovalle: moderati da nord-ovest, in rinforzo entro le valli torinesi
e valdostane.
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest


Temperature: minime in calo in montagna (6/8 C in pianura e bassa
collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in calo sui rilievi, in aumento a bassa quota (11/15 C in
pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 6/10 C tra 1000 e
1500 metri). Zero gradi a 1800 metri a nord e 2500 metri a sud nelle ore
centrali.


____________________________________________________________________________
MERCOLEDÌ 24 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona

Cielo: al mattino nebbioso su zone di pianura e più soleggiato da alte
pianure, colline e lungo le valli alpine e Valle d'Aosta, ma con
addensamenti su alte valli torinesi e valdostane; passaggio a condizioni
di cielo più nuvoloso tra pomeriggio e sera.

Precipitazioni: tra pomeriggio e sera deboli cadute di neve sui rilievi
valdostani, del Sesia e Ossola, oltre 1800 metri, e qualche piovasco su
nord Piemonte.

Venti: pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli orientali
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali


Temperature: minime in calo (3/6 C in pianura e bassa collina; 3/6 C tra
500 e 1000 metri; 1/5 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie
(10/14 C in pianura e bassa collina; 8/13 C tra 500 e 1000 metri; 6/10 C
tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800 metri a nord e 2500 metri a
sud nelle ore centrali.


____________________________________________________________________________
GIOVEDÌ 25 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona

Cielo: sulle zone alpine in parte soleggiato con momenti più nuvolosi;
su pianure e colline più nuvoloso con parziali schiarite tra Cuneese,
Torinese e nord Piemonte.

Precipitazioni: deboli nevicate a tratti sui rilievi alpini
settentrionali e qualche piovasco su Appennino e zone orientali.

Venti: pianura e collina: deboli orientali
fondovalle: deboli orientali
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli occidentali


Temperature: minime in aumento su pianure (4/7 C in pianura e bassa
collina; 3/6 C tra 500 e 1000 metri; -1/4 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in lieve calo (9/12 C in pianura e bassa collina; 5/9 C tra 500
e 1000 metri; 2/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1800 metri
nelle ore centrali.

____________________________________________________________________________
VENERDÌ 26 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: discreta

Cielo: irregolarmente nuvoloso, localmente più nuvoloso sulle zone
prealpine e a nord del Po.

Precipitazioni: piovaschi a tratti sulle zone montane e sul nord
Piemonte, con neve oltre i 700 metri.

Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli occidentali


Temperature: minime in lieve calo (3/6 C in pianura e bassa collina; 0/4
C tra 500 e 1000 metri; -3/0 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in lieve
calo (8/11 C in pianura e bassa collina; 3/8 C tra 500 e 1000 metri; 0/4
C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1200 metri nelle ore centrali.

Nessun commento:

Posta un commento