FINE SETTIMANA AL SOLE E MITE, UN PO' DI NUBI A INIZIO SETTIMANA.
Una fascia di alta pressione di matrice atlantica si sta riconsolidando
anche sulle regioni alpine e prenderà struttura più definita e solida
nel fine settimana, anche con il contributo di aria molto mite
afro-mediterranea. Prima della sua decisa espansione scorrerà nella
giornata di venerdì una saccatura di aria fredda in quota, che attiverà
nel pomeriggio la formazione di nubi cumuliformi lungo i pendii montani
e dell'Appennino piemontesi, con qualche rovescio di neve.
PREVISIONI PER IL PERIODO 20-22 FEBBRAIO 2016
____________________________________________________________________________
VENERDÌ 19 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità:
buona
Cielo: soleggiato con addensamenti sui settori alpini in quota delle
valli torinesi e valdostane; in giornata sviluppo di nubi cumuliformi
sui rilievi alpini e appenninici piemontesi, in locale accentuazione con
banchi nuvolosi in estensione a pianure.
Precipitazioni: nel pomeriggio qualche isolato rovescio di neve
granulare sui pendii prealpini, sulle Alpi Liguri e su Appennino.
Venti: pianura e collina: deboli settentrionali, con rinforzi moderati
tra pomeriggio e sera
fondovalle: moderati da nord-ovest con rinforzi tra pomeriggio e sera
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: deboli occidentali
Temperature: Massime in aumento (11/15 C in pianura e bassa collina;
5/10 C tra 500 e 1000 metri; 1/6 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a
1500 metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
SABATO 20 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con lievi velature e addensamenti sui settori alpini
in quota delle valli torinesi e valdostane. Al mattino addensamenti sul
Novarese e in giornata sul Monferrato, Alessandrino e Appennino.
Precipitazioni: neve o nevischio sui settori alpini in quota delle valli
valdostane.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili o da nord-ovest con rinforzi alle testate
vallive.
media montagna: moderati o forti da nord-ovest
alta montagna: forti da nord-ovest
Temperature: minime stazionarie (-2/2 C in pianura e bassa collina; -2/2
C tra 500 e 1000 metri; -5/-2 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in
aumento sui rilievi (10/14 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500
e 1000 metri; 5/10 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 1700 metri a
nord 2300 metri a sud nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
DOMENICA 21 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: soleggiato con addensamenti tra Bormida, Orba, Scrivia e in parte
sui settori alpini in quota delle valli valdostane, del Sesia e Ossola
fino al mattino.
Precipitazioni: assenti.
Venti: pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili o occidentali
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati o forti da nord-ovest
Temperature: minime in aumento sui rilievi (-2/4 C in pianura e bassa
collina; 2/6 C tra 500 e 1000 metri; 0/5 C tra 1000 e 1500 metri).
Massime in aumento (13/17 C in pianura e bassa collina; 13/18 C tra 500
e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3200-3500
metri nelle ore centrali.
____________________________________________________________________________
LUNEDÌ 22 FEBBRAIO 2016 - Attendibilità: buona
Cielo: sulle zone alpine e Valle d'Aosta da poco a parzialmente
nuvoloso, con zone più nuvolose sui rilievi valdostani, del Sesia e
Ossola; su pianure, colline da parzialmente a irregolarmente nuvoloso, o
più nuvoloso tra Astigiano e Alessandrino
Precipitazioni: pioviggini sulla zona appenninica. Tra pomeriggio e sera
piovaschi lungo le vallate valdostane, del Sesia e Ossola e alte valli
torinesi, con neve in calo da 2500 a 1500 metri.
Venti: pianura e collina: deboli variabili o da nord-est
fondovalle: deboli variabili o occidentali
media montagna: deboli o moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali
Temperature: minime in aumento (6/8 C in pianura e bassa collina; 6/12 C
tra 500 e 1000 metri; 5/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo su
zone più nuvolose (10/14 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e
1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 2800-3000
metri, ma in calo tra pomeriggio e sera.
Le previsioni per il week end finalmente sono positive, le temperature toccheranno anche i 14 gradi e il sole dovrebbe fare da padrone.
FAGIOLATA A LAMPORO, DOMANI 20 FEBBRAIO, SABATO, DALLE 11 , IN PIAZZA MONATERI, ORGANIZZATA DAL GRUPPO " I BALDI "
TEATRO:
A Fontanetto Po, TEATRO LIEVE presenta sabato sera OTELLO, nel post apposito le info per i biglietti
A Chivasso IL TEATRO DEI PASSI PERDUTI produzione FORAVIA, presenta al TEATRINO CIVICO:
ALLEGRO CANTABILE con il FABER TEATER drammaturgia e regia Giuseppe Morrone e Aldo Pasquero
info: orizzontidiscena.wordpress.com
AL CINEMA:
Week end fin troppo ricco di uscite, ZOOTROPOLIS, ultimo film di produzione Disney, ONDA SU ONDA, nuova commedia di e con Rocco Papaleo , con Alessandro Gasmann , THE DANISH GIRL, con Eddie Redmayne, candidato Oscar come miglior attore protagonista, IL CASO SPOTLIGHT, altro film da Oscar, un film che parla delle inchieste giornalistiche che portarono alla scoperta del caso preti pedofili negli Stati Uniti , 50 SBAVATURE DI GRIGIO, spoof del famoso film tratto dal romanzo scandalo , 50 sfumature di grigio.
MERCATINI DELL'ANTIQUARIATO: Borgo D'Ale e Nizza Monferrato.
Nessun commento:
Posta un commento