sabato 20 febbraio 2016

ADOTTA UNA TELECAMERA A CRESCENTINO, NE PARLA A MAURO AT LARGE IL CONSIGLIERE COMUNALE ENRICO BORGONDO

Adotta una telecamera, un progetto che l'amministrazione comunale di Crescentino sta predisponendo per rispondere alla richiesta di maggiore sicurezza che viene dalla cittadinanza sia del centro storico che delle frazioni.

Il consigliere Borgondo ha spiegato quali saranno i termini per aderire all'iniziativa che andrà a regime entro il prossimo mese di marzo.

Adotta una telecamera e' rivolto a singoli cittadini, associazioni, gruppi di abitazioni o condomini ed e' strettamente legato al progetto di istallazione di 15 telecamere che vigileranno il centro cittadino e saranno collegate in rete
con il sistema Hyperlan, che nel prossimo futuro potranno aumentare e istallate anche nelle frazioni.

Al progetto possono aderire tutti coloro che sono interessati purche' la telecamera osservi anche spazi pubblici, come vicoli, vie ,piazze e parchi.

Il privato deve provvedere all'acquisto della camera e del pannello Hyperlan, deve fare istallare l'apparecchio  e deve provvedere all'alimentazione elettrica ( il consumo e' molto basso ).

Il comune provvedera' ad acquisire il segnale della telecamera, alla registrazione dei filmati ed alla conservazione degli stessi NELLO STRETTO RISPETTO DELLE NORME A TUTELA DEI DATI PERSONALI. I dati saranno conservati all'interno del palazzo comunale in un server apposito e saranno visionabili sono da personale autorizzato e dalle forze dell'ordine.

Il comune sta provvedendo al collegamento diretto tra la stazione locale dei Carabinieri ed il server dedicato alla conservazione dei dati, in modo di poter intervenire nel minor tempo possibile in caso di reato denunciato.

Le telecamere potranno essere istallate entro marzo prossimo.

L'amministrazione individuera' alcune ditte istallatrici che saranno LE SOLE ad essere AUTORIZZATE ad interfacciarsi con il server del comune e proporranno apparati equivalenti e prezzi standard. Borgondo ricorda che acquisto e istallazione e' detraibile nella misura del 50 per centro sulla dichiarazione dei redditi.

E' imminente una riunione con tutti gli amministratori condominiali che verranno nell'occasione informati dell'iniziativa, sarà loro cura poi informare i condomini amministrati della possibilità che l'amministrazione comunale concede ai cittadini.

Naturalmente non sono solo i condomini ad essere coinvolti, ma anche case o gruppi di case adiacenti.

Borgondo ha anche concesso una indiscrezione al blog, il primo cittadino ad essersi rivolto all'amministrazione e' stato il Consigliere di minoranza Gian Maria Mosca di Crescentino Ricomincia che ha mandato una richiesta scritta che verrà vagliata nei tempi sopra indicati appena sarà concluso l'iter di individuazione del prezzo migliore di istallazione e acquisto.

Dichiarazioni raccolte da Mauro Novo
per Mauro at Large

9 commenti:

  1. Questo non èquanto proposto da Massa qualche mese fa?

    RispondiElimina
  2. Non ho capito una cosa. Se installo le telecamere, i filmati li vede solo il comune o anche io?

    RispondiElimina
  3. Non mi pare proprio - la detrazione è per legge (mai sentita però..) e il Comune da una lista di installatori - Ma è legale una cosa simile? Cioè, se io voglio farla installare da chi voglio io posso? Questa cosa non mi convince affatto.
    L'amministrazione chiarisca questa faccenda e se ci sono costi a carico dei contribuenti che non usufruiscono delle telecamere.
    Lobby degli installatori (è il nick)

    RispondiElimina
  4. Greppi e soci vogliono anche vedere ciò che succede a casa nostra. Siamo propio al regime!

    RispondiElimina
  5. Siamo agli installatori di regime? Non si capisce questo passaggio. Ma l'opposizione che controlla e vigila è quella che fa simili proposte? A spese di chi? Di quelli che non hanno nemmeno i soldi per le telecamere? Sarebbe il colmo, chi installa le telecamere se le fa pagare dagli altri. D'altronde succede gia così per le energie rinnovabili, non c'è da stupirsi, questa è l'Italia.
    webcam

    RispondiElimina
  6. Fatemi capire:
    ma se uno vuole donare una telecamera al comune, dov'è il problema? Il comune indica le regole e chi vuole aderisce e paga.
    Se piace la proposta del comune, bene.
    Se non piace, uno non partecipa.
    Ma perché deve essere tutto sempre sbagliato?
    non penserete mica che questa cosa l'abbiano inventata Greppi & C., veeero???
    Fiducioso.

    RispondiElimina
  7. "alcune ditte istallatrici che saranno LE SOLE ad essere AUTORIZZATE ad interfacciarsi con il server del comune e proporranno apparati equivalenti e prezzi standard."
    E questa cos'è se non una lobby? Ma uno non è più libero di scegliere l'installatore che preferisce?
    Blogger - faccia una bella intervista all'amministratore di competenza che ci spieghi bene la faccenda.

    RispondiElimina
  8. ma l'intervista e' quella che ha letto sopra, solo che Borgondo ha scelto la formula colloquio , non le e' chiaro che e' una dichiarazione di Borgondo? Comincio a preoccuparmi, sapete o no leggere?

    RispondiElimina
  9. normalmenre con le telecamere si ha l'utile possibilità visionare sia le registrazioni effettuate sia il video in diretta.

    Ma stando alle varie dichiarazioni comunali, aderendo al progetto non sarà più fattibile... ovvero, soltanto le forze dell'ordine avranno pieno accesso alle telecamere.

    Se così fosse, per quale motivo dovrei aderire al progetto?

    Praticamente il mio investimento lo regalerei interamente al comune... tantopiù che "l'adozione" sarebbe soltanto per apparecchi specifici ed installati da società specifiche, e non l'impianto comprato nel negozio sottocasa installato da me.

    Cortesemente, gradiremmo dettagli più precisi...

    RispondiElimina