lunedì 15 maggio 2017

METEO NIMBUS SETTIMANA

LA SITUAZIONE METEOROLOGICA
QUALCHE GIORNO CON SOLE E CALDO; TORNA INSTABILE E FRESCO VENERDI'
L'alta pressione nord-africana è in fase di espansione verso il Nord Italia e caratterizzerà il tempo in questo inizio settimana, con temperature in risalita fino a valori oltre i 25 gradi. Malgrado l'alta pressione lungo i settori montani tenderanno ad aumentare le nubi già nel corso di mercoledì, per l'ingresso di correnti meridionali più umide in quota. Il flusso meridionale si accentuerà giovedì, e anticiperà l'arrivo di una perturbazione associata a una estesa saccatura depressionaria attiva da venerdì con piogge e temporali a tratti intensi. 


  
MARTEDÌ
16

MAGGIO
2017
Cielo:soleggiato con nubi sparse e qualche addensamento nel pomeriggio, in accentuazione sui pendii montani piemontesi.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili
fondovalle: deboli variabili con brezze diurne moderate.
media montagna: deboli settentrionali
alta montagna: deboli settentrionali

Temperature:
minime in lieve aumento (11/15 C in pianura e bassa collina; 7/12 C tra 500 e 1000 metri; 4/9 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie o in lieve aumento (24/28 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 17/21 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3700-3800 metri nelle ore centrali.
  
MERCOLEDÌ
17

MAGGIO
2017
Cielo:su pianure, colline, valli cuneesi e nord-ovest valdostano soleggiato con velature e nubi sparse, ma addensamenti sui rilievi in giornata e tra Torinese, Canavese e nord Piemonte; sulle zone montane e prealpine tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia e Verbano irregolarmente nuvoloso o nuvoloso e solo in parte soleggiato.
Precipitazioni:
assenti.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili con brezze diurne moderate.
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest

Temperature:
minime in aumento (12/16 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 6/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime stazionarie (24/28 C in pianura e bassa collina; 20/24 C tra 500 e 1000 metri; 16/20 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3900 metri nelle ore centrali.
  
GIOVEDÌ
18

MAGGIO
2017
Cielo:parzialmente nuvoloso, con schiarite più ampie tra Astigiano e Alessandrino; più nuvoloso sulle zone montane e prealpine, specie tra Torinese, Canavese,
Valle d'Aosta orientale, Biellese, Sesia, Verbano.
Precipitazioni:
tra pomeriggio e sera rovesci e qualche temporale sui rilievi tra Lanzo, Canavese, valli del Rosa, Biellese, Sesia, Verbano, in locale estensione a vicine pianure in serata. Quota neve sui 2900-3000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli variabili o orientali
fondovalle: deboli variabili con brezze diurne moderate, tendenti a sud-est sulle valli a nord del Po.
media montagna: da deboli a moderati da sud-ovest
alta montagna: moderati da sud-ovest, in rinforzo in serata.

Temperature:
minime in aumento (15/18 C in pianura e bassa collina; 9/14 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (21/26 C in pianura e bassa collina; 16/21 C tra 500 e 1000 metri; 12/16 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi a 3500-3600 metri nelle ore centrali.
  
VENERDÌ
19

MAGGIO
2017
Cielo:in gran parte nuvoloso, con limitate e temporanee schiarite.
Precipitazioni:
piogge e rovesci nella notte tra giovedì e venerdì concentrate perlopiù sulle zone montane e Valle d'Aosta, con temporanee estensione a vicine pianure a nord del Po; in mattinata piogge e temporali in estensione e tendenti a proseguire nel corso della giornata, a tratti intensi, specie tra Lanzo, Canavese, Valle d'Aosta orientale e nord Piemonte. Quota neve in calo da 2500 a 2000 metri.
Venti:
pianura e collina: deboli o moderati orientali
fondovalle: deboli o moderati orientali con rinforzi
media montagna: moderati o forti da sud-ovest
alta montagna: forti da sud-ovest

Temperature:
minime in calo (14/16 C in pianura e bassa collina; 10/14 C tra 500 e 1000 metri; 7/10 C tra 1000 e 1500 metri). Massime in calo (17/20 C in pianura e bassa collina; 12/17 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri). Zero gradi in calo da 2900 a 2500 metri.
  

Nessun commento:

Posta un commento