La
sezione crescentinese dell'ANPI ha organizzato una serie di incontri mensili
con autori di generi letterari diversi che si svolgeranno il sabato pomeriggio.
Nasce così la rassegna “Raccontare una storia”. Raccontare è uno degli atti più
connotanti dell'essere umano, quello in cui esplica sé stesso come singolo e
come appartenente ad una comunità.
Nel
contempo però significa anche dire una bugia, raccontare una frottola: ecco
allora che ciò che appariva semplice, immediato, naturale – una penna e un
foglio bianco, uno schermo e lasciare scorrere le parole – si accolla una
responsabilità molteplice, soprattutto quando “una storia” incontra “la
Storia”, il lettore è disarmato
di fronte all'abilità narrativa e alla
fascinazione della vicenda, fascinazione che lo avvolge in modo particolare
quando diventa spettatore.
Portare
a teatro un evento storico richiede una preparazione accurata e specifica, un
approccio da professionisti, capacità drammaturgiche di alto livello: sono gli
elementi che hanno portato a scegliere il Faber Teater come unico interlocutore
per questo genere artistico nell'ambito della rassegna.
L'affaire
Matteotti – Un percorso di costruzione drammaturgica, dalla storia al teatro è il quarto incontro della
rassegna e si terrà sabato 27 febbraio alle 15.30 nell'atrio della scuola media
di Crescentino. Ad incontrare il pubblico il regista Aldo Pasquero, lo storico
Fabio Fiore e l'attore Marco Andorno: i graditi ospiti spiegheranno come è nato
lo spettacolo, quali passi hanno portato alla scelta, all'analisi dei più
recenti testi e studi e infine alla rappresentazione di cui è interprete
Andorno. Un viaggio nell'immaginario collettivo, nell'espressività teatrale,
nell'impegno civile dell'Arte.
È
gradita la prenotazione al 347.1080877, info@faberteater.com; contributo di
partecipazione 5 euro.
Nessun commento:
Posta un commento