Ho ritenuto opportuno mandare on line l'intero bollettino nimbus, con la preghiera di leggerlo, ancora una volta Nimbus esclude eventi violenti sulla nostra area, ma cio' che è accaduto sabato e domenica mi invita a dirvi di controllare costantemente le previsioni, anche perchè siamo in una fase estiva molto complessa.
Se al Sud si muore di caldo, qui piove di sera ogni giorno, i temporali anche forti che han colpito la nostra area ieri e ieri l'altro non erano previsti da nimbus nel bollettino di venerdi' che si limitava a segnalare fenomeni sulle Alpi e sull'alta pianura, il basso vercellese e l'asta del Po non era segnalata.
Purtroppo in questo caso si impara che nessuna previsione è giusta al millimetro.
Attenzione quindi soprattutto domani sera e mercoledi', in quella giornata penso di aggiornare il Nimbus con previsioni piu' attendibili per la seconda parte della settimana.
Mauro Novo
segue bollettino nimbus
TEMPORALI E NUBIFRAGI A FASI ALTERNE TRA MOMENTI DI CALDO ESTIVO E AFOSO.
Un'intensa onda di calore associata a un promontorio dell'alta pressione nord-africana sta invadendo buona parte della Penisola e raggiungerà il culmine nei prossimi giorni con temperature massime talora superiori ai 40 gradi sulla Sardegna e al Sud. L'avvezione di aria calda raggiungerà temporaneamente anche il Nord-Ovest, ma con venti da sud-ovest in quota, proprio al confine tra la struttura di alta pressione subtropicale e una saccatura depressionaria sul vicino atlantico. La fase stabile risulterà quindi piuttosto fragile su Piemonte e Valle d'Aosta, poichè in tale contesto sono sufficienti lievi infiltrazioni di aria umida atlantica attraverso i valichi alpini per innescare violenti temporali sul versante padano, dove l'aria si surriscalda sensibilmente nelle ore diurne. Tuttavia tra lunedì e la prima parte di martedì la subsidenza dell'anticiclone riuscirà a inibire maggiormente la formazione dei temporali, in seguito la maggiore influenza della depressione atlantica e l'avvicinamento di un fronte all'arco alpino riaccentuerà la tendenza temporalesca. Dopo i temporali più organizzati ed estesi di mercoledì le regioni alpine rimarranno ancora lambite dalle correnti occidentali, pertanto le schiarite potranno ancora essere interrotte da formazioni temporalesche tra pomeriggio e sera.
Immagine satellitare e carte meteorologiche
AVVISO
Da martedì sera o notte tra martedì e mercoledì sono attesi nuovi temporali, talora a carattere di nubifragio con locali grandinate. Oltre alle zone di pianura e collina, più esposte in tali situazioni a locali nubifragi, nel corso di mercoledì sono da attendersi temporali con pioggia abbondante su alcune zone montane, specie di Lanzo, del Canavese, della Valle d'Aosta orientale e del Sesia, in grado di attivare improvvisare colate di acqua, detriti e fango lungo i versanti o i torrenti minori.
PREVISIONI PER IL PIEMONTE E LA VALLE D'AOSTA
LUNEDÌ
11
LUGLIO
2011
Cielo:soleggiato con modesti addensamenti cumuliformi sui pendii montani
Precipitazioni:assenti.
Venti:pianura e collina: deboli variabili o da nord-est, da sud su alta Langa e alto Monferrato
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate
media montagna: moderati occidentali
alta montagna: moderati occidentali con rinforzi sui passi di confine con la Francia.
Temperature:Massime in lieve aumento: 31/35 C in pianura e bassa collina (fino a 36/37 C su Alessandrino); 27/31 C tra 500 e 1000 metri; 22/27 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 10/21 C. Zero gradi sui 4300 metri nelle ore più calde.
MARTEDÌ
12
LUGLIO
2011
Cielo:al mattino soleggiato con un po' di nuvolosità nelle prime ore tra Torinese, Canavese, imbocco Valle d'Aosta, Biellese e Sesia; in giornata soleggiato con addensamenti cumuliformi in aumento sui pendii montani e a carattere sparso sulle zone collinari. In serata nuvolosità irregolare sulle zone montane a nord del Po, Valle d'Aosta e alte pianure.
Precipitazioni:nel pomeriggio rovesci sparsi e temporali in formazione sulle zone montane tra valle Po, Chisone-Susa e da Lanzo-Canavese alla Valle d'Aosta, Biellese, Sesia e Verbano con primi focolai temporaleschi localmente intensi in pianura in serata tra alto Canavese, Biellese, Sesia, Verbano e più isolati tra Torinese e basso Canavese.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
fondovalle: deboli orientali, brezze diurne moderate
media montagna: moderati da sud-ovest
alta montagna: da moderati a localmente forti da sud-ovest
Temperature:minime in aumento: 18/22 C in pianura e bassa collina; 14/18 C tra 500 e 1000 metri; 10/14 C tra 1000 e 1500 metri. Massime stazionarie o in aumento in montagna: 30/35 C in pianura e bassa collina; 26/30 C tra 500 e 1000 metri; 23/27 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 12/24 C. Zero gradi sui 4600 metri nelle ore più calde.
MERCOLEDÌ
13
LUGLIO
2011
Cielo:da variamente nuvoloso a nuvoloso sulle zone montane dalla Valle Po al Verbano e sulla Valle d'Aosta, ma nubi estese anche in pianura con condizioni solo in parte soleggiate, qualche schiarità in più sarà presente sulle zone del basso Piemonte, alta Langa e Alessandrino.
Precipitazioni:fin dalla notte tra martedì e mercoledì temporali sparsi, talora violenti, in prevalenza sulle zone a nord del Po, tra gli imbocchi vallivi e la pianura tra Torinese e Verbano; in giornata proseguirà tempo instabile e spesso piovoso con forti rovesci lungo le zone alpine e la Valle d'Aosta, temporali a tratti, con elevata probabilità di nubifragi e grandinate, in estensione dalle zone montane a nord del Po alla pianura tra Saluzzo, Torino, e dal Canavese al Verbano; sulla zona di Cuneo e zone collinari i temporali si attiveranno in prevalenza nella seconda parte della giornata. Quota neve in calo dai 3800-4000 metri ai 3400-3700 metri in serata.
Venti:pianura e collina: deboli o moderati da nord-est
fondovalle: deboli orientali, brezze diurne moderate
media montagna: forti da sud-ovest
alta montagna: da forti a molto forti da sud-ovest con raffiche superiori ai 100 km/h
Temperature:minime in lieve aumento: 19/24 C in pianura e bassa collina; 15/19 C tra 500 e 1000 metri; 12/15 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in calo: 25/30 C in pianura e bassa collina; 20/25 C tra 500 e 1000 metri; 17/21 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 12/16 C. Zero gradi sui 4200 metri nelle ore centrali, in calo in seguito.
GIOVEDÌ
14
LUGLIO
2011
Cielo:abbastanza soleggiato con variabilità pomeridiana e addensamenti sulle zone montane e tra Cuneese, Langhe e Monferrato.
Precipitazioni:nel pomeriggio qualche temporale sulle zone montane e in modo più esteso sulle valli del Cuneese, ma in parte anche in pianura e collina tra Cuneese, Astigiano, Alessandrino; quota neve sui 3600 metri.
Venti:pianura e collina: deboli occidentali al mattino, variabili o brezze in seguito
fondovalle: deboli occidentali, brezze diurne moderate
media montagna: deboli occidentali
alta montagna: deboli occidentali
Temperature:minime in calo: 14/18 C in pianura e bassa collina; 12/15 C tra 500 e 1000 metri; 9/12 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in aumento: 29/32 C in pianura e bassa collina; 25/29 C tra 500 e 1000 metri; 21/25 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 9/19 C. Zero gradi sui 4000 metri nelle ore centrali.
VENERDÌ
15
LUGLIO
2011
Cielo:nella prima parte della giornata in prevalenza soleggiato con addensamenti in formazione sui pendii montani; in giornata nubi in aumento sulle zone montane e Valle d'Aosta e verso sera anche su alte pianure e zone collinari lungo il Po.
Precipitazioni:da metà pomeriggio temporali sparsi tra Valle d'Aosta, Biellese, Sesia, Verbano e sulle zone montane torinesi, tendenti a interessare verso sera anche le pianure e il Cuneese, Torinese, Novarese e zona collinare tra bassa Langa e basso Monferrato; quota neve sui 3600 metri.
Venti:pianura e collina: deboli da nord-est o meridionali tra Langhe e Monferrato
fondovalle: deboli variabili, brezze diurne moderate
media montagna: deboli da sud-ovest
alta montagna: deboli da sud-ovest
Temperature:minime in aumento: 17/21 C in pianura e bassa collina; 15/18 C tra 500 e 1000 metri; 11/15 C tra 1000 e 1500 metri. Massime in lieve aumento: 29/34 C in pianura e bassa collina; 23/29 C tra 500 e 1000 metri; 20/24 C tra 1000 e 1500 metri. A 2000 metri 10/18 C. Zero gradi sui 4000 metri nelle ore centrali.
--------------------------------------------------------------------------------
Questo bollettino è prodotto anche grazie al contributo della
Sostienilo anche tu, iscrivendoti alla SMI
PREVISIONI PER:
Piemonte e Valle d'Aosta
Lombardia
Toscana
Italia regione per regione
METEO MAIL
INVIO GRATUITO DELLE PREVISIONI DEL TEMPO
Nessun commento:
Posta un commento